Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO, MASSIMO TAPARELLI D' ; MOTI 1821
anno
<
1921
>
pagina
<
233
>
MASSIMO D'AZEGLIO OÌ
circa il carattere e le intenzioni degli uomini che hanno creduto utile ed opportuno il promuoverle (1).
* *
A Genova il Balbo e l'Azeglio non avevan parlato di politica, ma sì eran intesi. Cesare Balbo, richiesto alla vigilia della rivolte di aderirvi, ricusò e mandò il suo credo politico al Santarosa (2) ; ma ne uscì compromesso dall'amicizia dei promotori e ne portò le conseguenze per molto tempo. Massimo D'Azeglio ebbe il fermo del padre, non si mosse e non si compromise. E fu una fortuna ; perciò sarà l'uomo nuovo della guerra dell'indipendenza, nel partito liberale. Ma ebbe il torto di non essere più generoso con quelle anime generose e di giudicare il '21 con la scienza politica del '48, che fini anch'esso in un disastro. Come invecchiò, la sua mente si smarifè tra le contraddizioni : avrebbe voluto nel '21 la conquista dell'opinione pubblica, come nel '48 : cioè in regime di dispotismo, ch'é l'assurdo ; d'altra parte di quei moti fa ricadere la responsabilità sui Governi dispotici, perchè le forze della natura se trovan chiuse le vie regolari si gettano nelle disordinate ; infine, convinto che i gran rivolgimenti si fanno per necessità e che la Provvidenza da' moti più incomposti fa scaturire impensatamente la salute, si rimette a lei : Le rivoluzioni non le facciam noi : le fa Iddio (3). E allora a che prendersela cogli uomini !
In quegli stessi giorni, nel porto di Genova, un giovane sedicenne, che aveva l'anima delle rivoluzioni, vedeva partire i proscritti del '21 : L'immagine di quei proscritti mi seguiva ovunque nelle mie giornate,-mi si affacciava tra i sogni. Avrei dato non so che per seguirli. Cercai raccogliere nomi e fatti, studiai, come meglio potei, la storia del tentativo generoso e le cagioni della sua disfatta : potevano dunque, se ciascuno avesse fatto il debito suo, vincere a perchè non si ritenterebbe ?.
Nei '21 vi sono in potenza i due uomini, che si troveranno sempre di fronte, irriconciliabili per nascita, abitudini, principii : Mazzini rivoluzionario, D Azeglio antirivoluzionario. Per questo il '21
(1) Scritti poHtici e lettere. I 272-3, ohe abbiamo citato qui indietro.
(2) Ofr. E. RICOTTI, Détta vita e degli aortiti di tt Balbo. Firenze, p. 47. (Z) Ricordi, oap. XVI.