Rassegna storica del Risorgimento

BALBO CESARE ; MOTI 1821 ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1921>   pagina <236>
immagine non disponibile

23 JstrGBlKO éasSAMON'i
governo di Torino aveva lottato, con successo dall'epoca della re­staurazione (1). Senza negare i principi informativi che avevano caratterizzato- tutto il movimento, affermandone la santità e la lega­lità, avevano però cercato di rappresentarlo sotto la luce migliore, contro il punto di vista ém avrebbe avuto fmteresse di travisarlo, raffigurandolo non tanto quale dovevasi sostanzialmente intrave-dere, e cioè, come affermazione del principio di nazionalità, av­verso ad idee e dottrine antitetiche ad ogni norma di progresso è:;óì viver civile, quanto come affermazione contenuta ed espressa, per quello, che la natura dei tempi e rincalzar degli eventi ave­vano concesso, nella più schietta legalità. Parve quasi che fosse intenzione di quarti autori, i piÉ avevano ossuto minuto per minuto i tragici giorni della insurrezione, o dirigendola o soffo­candola, di distinguerla dagli avvenimenti, quasi identici, successi in quel volger di tempo in Spagna e nei Napoletano, ammet­tendo di aver avuto in comune con essi solo ima determinata idealità; perchè, qualora il futuro congresso dei grandi poteri europei avesse deciso la via da seguire per la ricostituzione nella nostra penisola degl'ordine instaurato dalla Santa Alleanza, il Pie­monte non fosse stato coinvolto in uno stesso criterio con le regioni meridionali d'Italia; ed invece, considerando le ragioni per le quali aveva operato ed il modo con cui aveva cercato di farle valere, avesse ottenuto un trattamento diverso da quello che sa­rebbe stato deciso per la penisola Iberica, ed il Regno di Napoli, insieme con il riconoscimento dei propri diritti o la concessione al­meno di un oblio perfetto su ciò che era stato compiuto.
Le cause che avevano ispirato questi scrittori, che sotto qua­lunque bandiera militassero erano indistintamente animati da un
(1) CARLO ALBERTO, Rapport et Dito/Rè de tu Revolution qui eut lieu en Pienoni dona le moi do mar. 1821 in MANNO informazioni sul Ventuno in Piemonte, Firenze 1879* FIO.RTNJ m awÌ M.LMerlo sul moto Piemontese del I821t Roma Società Editrice Dante Alighieri, 1000. Relation evade, et dttame de la Revolution Piémontaiee, Paria, Greffier, a Mentesimm (fa Revolution piémontaise en mare 1821 par un eavoyard speotatew tic tom Tee évène-mente, Paris, Rusand. - SANTA Roas, De la revolution piemontaise, Paria, Huaard Couxoiez, 1821. Per la bibliografia completa, delle opere fino ad ora eonoaemte alla rivoluzione piemontese ofr, oltre É MANNO formazioni sul Ventuno,
JR1L rmMtrione Piemonte**, Roma, Società Dante Alighieri, 1908 pagine 287, 288 e seg.