Rassegna storica del Risorgimento
BAKUNIN MICHAIL ALEKSANDROVIC; MASSONERIA ITALIA 1864-1869
anno
<
1989
>
pagina
<
131
>
Vita dell'Istituto 13
Art. 13 - La Presidenza dell'Istituto e, previa autorizzazione di questa, i Comitati locali hanno facoltà di accettare, secondo le norme dì legge, donazioni e lasciti.
Art. 14 - La rianione della Consulta di cui all'art. 6 dello Statuto, avviene almeno una volta all'anno.
Art. 15 - L'elezione dei cinque rappresentanti dei Comitati nel Consiglio di Presidenza di cui agli articoli 4 e 6 dello Statuto avviene mediante votazione segreta. Eseguito lo spoglio delle schede, il Presidente dell'Istituto proclama eletti, per il triennio successivo, i cinque Presidenti che hanno raccolto il maggior numero dei voti.
Art. 16-11 Consiglio di Presidenza dell'Istituto determina la percentuale sulle quote sociali che può essere trattenuta dai Comitati locali.
Art. 17-1 Comitati debbono versare alla sede centrale le quote sociali non oltre il 30 aprile di ogni anno.
Art. 18 - La Presidenza dell'Istituto, udito il parere della Consulta, può apportare modificazioni al presente regolamento.
Approvato nelle sedute della Consulta 22 marzo 1974, 1 marzo 1975, 3 marzo 1984 e 7 dicembre 1985.
* *
CONSIGLIO DI PRESIDENZA. Esso si è riunito la mattina del 17 marzo. Sono stati approvati i bilanci consuntivi dell'Istituto e del Museo. Si è discusso sul tema del congresso del 1990. Il titolo provvisorio è: I governi di sinistra affrontano le riforme istituzionali .
* * *
SEDUTA DELLA CONSULTA. Il 18 marzo, presenti 36 rappresentanti dei Comitati, la Consulta ha approvato i bilanci consuntivi dell'Istituto e del Museo. Si è deciso di aumentare la quota di associazione a L. 25.000 a partire dal 1990. Si è discusso sulla località dove tenere il congresso del 1990 e si è rimandata la decisione definitiva alla seduta di ottobre.
Sono stati eletti i rappresentanti dei Comitati nei Consiglio di presidenza: Umberto Corsini {Trento), Matteo Fantasia {Bari), Federico Curato {Milano), Giovanni Pili in ini (Venezia), Umberto Marcelli (Bologna).
;* *
SOCI ONORARI. Con grande rammarico, nel ricordo delle splendide relazioni che ha tenuto ai nostri congressi, annunciamo la scomparsa di S.E. il generale Luigi Mondina avvenuta a Sanremo sul finire del 1988. Egli, come capo dell'Ufficio Storico dello S.M. Esercito, aveva rafforzato i legami con i laici e prospettato nuove strade per la storia militare.
ASCOLI PICENO. Il 17 dicembre 1988 si e tenuta l'assemblea dei soci per il rinnovo delle cariche sociali. Gli eletti si sono riuniti il 28 gennaio 1989. Il Consiglio direttivo resta cosi composto: Bruno Ficcadenti, presidente; Giuseppe Morichetti, segretario-tesoriere; Ferdinando Ceroni, vicepresidente; Antonio De Signoribus, presidente della