Rassegna storica del Risorgimento
BAKUNIN MICHAIL ALEKSANDROVIC; MASSONERIA ITALIA 1864-1869
anno
<
1989
>
pagina
<
132
>
132
Vita dell'Istituto
sezione <c E. Liburdi di S. Benedetto del Tronto; Fausto Paolini, coordinatore dell'attività editoriale. Il Consiglio ha cooptato Francesco Danese, Carlo Verduccì, Vera Liburdi, Luigi Rossi e Andrea Flaiani.
Il Consiglio ha deliberato di dar vita a una collana che si è iniziata col volume di Bruno Ficcadenti, Lettere e poesie per una rivoluzione .
* * *
CAGLIARI. Il nostro Comitato, in accordo con l'Assessorato alla cultura del
Comune e l'Associazione mazziniana italiana, ha promosso per il 21 novembre 1988
una conferenza del prof. Stefan Delureanu su Dora d'Istria nella cultura e nella democrazìa europea .
* * *
CASERTA. Come in altri anni, così anche nel corso del 1988 si sono svolte visite d'istruzione all'Archivio di Stato di. Caserta nel quadro della IV settimana dei Beni culturali, visite che si inseriscono nel quadro di attività del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e localmente concordate tra Archivio di Stato di Caserta e il nostro Comitato. Le visite hanno coinvolto intere scolaresche di Istituti medi superiori della Provincia di Caserta.
Agli studenti hanno parlato il direttore dell'Archivio dott. Vittorio di Donato e i funzionari dott. Arnaldo Fiori e Remo Stella e quindi il prof. Carmine Cimmino, presidente del nostro Comitato.
I rappresentanti dell'Archivio in modo molto dettagliato hanno illustrato il concetto di bene culturale e quindi esposta la storia dell'istituzione del Ministero per i Beni Culturali e ambientali da cui dipendono gli Archivi di Stato per quindi passare a trattare dei compiti specifici di questi ultimi. Esaurita la parte introduttiva, i vari interventi si sono poi soffermati ad illustrare la ricca documentazione conservata nell'Archivio casertano, ripartita per fondi corrispondenti alle antiche magistrature che governano la Provincia di Terra di Lavoro. Sono stati quindi mostrati vari tipi di documenti ed è stato evidenziato il tipo di ricerca storica che su di essi si può svolgere.
II prof. Carmine Cimmino per parte sua, nel corso delle varie visite, ha tracciato una storia della società casertana dal 700 al '900, soffermandosi in particolar modo sullo sviluppo delle attività industriali presenti in Provincia (setificio di S. Leucio; cotonificio di Piedimonte Ivi.; lanificio e industria della carta della Valle del Liri), sui problemi ad esso connessi nel quadro delle vicende politiche ed economiche europee. Nei suoi interventi specifico rilievo ha avuto anche la storia dell'agricoltura di Terra di Lavoro nella delineazione del cui quadro ampio spazio ha trovato la storia della bonifica dei terreni paludosi che occupavano l'intera fascia costiera, da Villa Li terno a Fondi.
Infine le varie scolaresche, nel corso de! vari turni di visite, sono state accompagnate ai depositi dell'Archivio dove hanno potuto constatare visivamente l'ingente mole di documenti ordinatamente custoditi, che abbracciano un ampio periodo storico che va continuativamente dal 1434 al 1960 (non manca però qualche atto ancora più antico, come la cosiddetta compravendita di Aversa del 1143).
FERRARA. Ha riscosso grande successo la Mostra celebrativa del 70 anniversario di Vittorio Veneto organizzata dal nostro Comitato nella Sala Efer. In appena sei giorni, il200 persone hanno firmato l'album dei visitatori, ai quali veniva distribuito un articolo sulle battaglie conclusive della Grande Guerra.