Rassegna storica del Risorgimento

BAKUNIN MICHAIL ALEKSANDROVIC; MASSONERIA ITALIA 1864-1869
anno <1989>   pagina <133>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
133
* *
GENOVA. Il nostro Comitato ha collaborato alla organizzazione del convegno su Giambattista Spotorno (1788-1844). Cultura e colombismo in Liguria nella prima metà dell'Ottocento, che si è tenuto dal 16 al 18 febbraio 1989.
'* *-: *
PADOVA. L'11 ottobre 1988, alla vigilia del Congresso di Milano, si è tenuta l'Assemblea straordinaria dei soci. In seguito alle irrevocabili dimissioni presentate dal prof. Piero Del Negro, la guida del Comitato è stata assunta dal vice-presidente prof. Sergio Cella, libero docente di storia del Risorgimento alla Facoltà di lettere e filosofia della nostra Università. Il dott. Nino Agostinetti ha acconsentito a tenere temporaneamente l'incarico di segretario-tesoriere.
È stata quindi delineata l'attività del Comitato nei prossimi mesi. In collaborazione con la Dante Alighieri verrà presentato al pubblico il volume di Margherita Carniello, Padova democratica: vita economica, politica e amministrativa fra il 1904 e il 1912, premiato lo scorso anno con un contributo alla pubblicazione di due milioni di lire. Successivamente uscirà il volume miscellaneo, ora in preparazione, contenente gli Atti del Convegno su Padova 1814-1866, tenutosi all'Accademia patavina di scienze, lettere e arti nel novembre 1987. II Comitato inoltre, attraverso i componenti del suo direttivo, segue da vicino la sistemazione degli oggetti e documenti del Museo del Risorgimento padovano nelle nuove sale del Museo Civico destinate al Museo dell'800.
Queste le notizie che ci aveva inviato Sergio Cella, scomparso improvvisamente. Alla famiglia rinnoviamo le condoglianze dell'Istituto.
* *
PAVIA. Sabato 3 dicembre 1988, alle ore 16,30, nella sala foscoliana del­l'Università, è stato presentato dai proli. Giulio Guderzo, ordinario di storia del Risorgimento, e Gianfranco De Paoli, presidente del Comitato, il volumetto di Marina Addis Saba: Garibaldi sardo di elezione, che apre la collana Smeraldi dell'editore Carlo Delfino.
Sabato 17 dicembre, nel castello di Belgioioso, è stata la volta del libro di Gianfranco E. De Paoli, / fratelli Strambio di Belgioioso, ufficiali di Garibaldi, edito dall'editore Gianni Juculano di Pavia. La premessa introduttiva è del dott. Mino Milani; la pubblicazione, interamente basata su documenti inediti, è stata curata dal nostro Comitato, con la collaborazione del Comune di Belgioioso.
Per ciò che concerne le celebrazioni cairoliane del prossimo anno, è stato formato presso la Amministrazione provinciale un comitato scientifico composto dai proff. Arturo Colombo, Elisa Signori, Marina Tesoro, Giulio Guderzo, Gianfranco De Paoli, Mino Milani. Il comitato organizzativo è composto da: il sindaco di Gropello, gli assessori alla cultura del Comune e Provincia di Pavia, l'ing. Giancarlo Pepe, il dott. Felice Milani. Il Congresso nazionale sarà tenuto in novembre, mentre a maggio si svolgeranno altre manifestazioni.
li 1 dicembre 1988 al Liceo Classico Foscolo, alla presenza del Provveditore agli studi, Gianfranco de Paoli ha ricordato la figura e l'opera di Benedetto Cairoli.
* * *
PIACENZA. Il 10 novembre 1988 è stata convocata l'Assemblea dei Soci del Comitato, per il rinnovo del Consiglio direttivo. Sono stati confermati: l'aw. Corrado