Rassegna storica del Risorgimento
BALBO CESARE ; MOTI 1821 ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1921
>
pagina
<
237
>
P*A UMUrettA IN-BDITA. DI CESARE BÀEBO 237
affetto profondo di patria, non erano di lieve momento, che l'indipendenza del governo di Torino non era stata mai minacciata come in quel momento, in cui era stato offerto all'Austria il destro affermare la ragionevolezza del suo operato e delle sue aspirazioni di intervenire negli affari di Italia per il bene generale di Europa. H Mettermeli, sebbene avesse affettato disprezzo verso le idealità degli italiani ed avesse asserito di non poter temer nulla per l'impèro da qualsiasi tentativo che avesse potuto fare quella buona gente italica (2), aveva in realtà paventato che il movimento manifestatosi nella penisola iberica, diffusosi nella italica ed iniziatosi quasi contemporaneamente nella balcanica, fosse qualcosa di più se-rio ohe non una delle tante sollevazioni di popoli oppressi delle quali l'Austria, ben esperta, non aveva avuto mai ragione di preci." cuparsi in modo eccessivo. Egli aveva compreso, da quello che aveva potuto sapere dalla diplomazia e iai datì numerosi ehe gli erano stati riferiti dall'indagine dei processi lombardi (3) che si trovava di fronte non ad una protesta nazionale, ma che doveva combattere contro nazioni animate da una nuova coscienza dei loro diritti e delle forze, delle quali avrebber potuto disporre al momento opportuno per conseguire le loro finalità. E tanto più aspro era il compito del Mettendoti in quanto egli non poteva, in xjuel frangente, contare sopra gli elementi che lo avevano aiutato con tanta efficacia sei anni prima, perchè conosceva bene oome fosse desto ed attivo il nazionalismo germanico, non ostante i principi di reazione attuati nel 1819 e nel 1820 (4), e non poteva nel tempo stesso celarsi quanto e come il misticismo ed j politicismo di ALe> sandro I lo impacciassero nella soluzione del problema occidentale
(2) MBTTERNICH, Mémoìres, documente é iorilx dtom, Paris, Plon, 1881, voi. ITI, p. 481.
(3) SÀXDOHÌV 'Contributo alla Storia dei Processi del ventuno e dello picl-berg, Torino, Bocca, 1011 pp. 40 segg. 90 segg. passim Luzro, Antonio Sai-Viotti e i Proressi del ventuno Roma* Società Haute Aiigliiori, 1QOI, pag. 30 MJgg. !p* ktfM; Èrtevi documenti sul promw OonfidoUeri, Roma, Società 3Hn*o Alighieri 1908, pp* 3 egg. ~*Wmimi, I OostiUdi del conio F. Confa-tonfai, dorino, Stregiio, 1902, pag. 50 segg.
(4) MBTTBRNIOU* Mémoìres ci domimml*. op. oit. IH, pag. 316 sogg. paa-Win, ià, id. p. 818 egg.