Rassegna storica del Risorgimento
CERUTTI GIUSEPPE ANTONIO; CERUTTI GIUSEPPE ANTONIO OPERE BIBLIO
anno
<
1989
>
pagina
<
140
>
140
Mario Battagliai
Ciononostante il successo dell'opera si ripercosse sul suo autore che, nel 1763, fu chiamato dal Delfino come educatore dei suoi figli, tra i quali il futuro Luigi XVI. È, questo, il periodo in cui si ha una svolta nella vita intellettuale del Cerutti che inizia a frequentare l'ambiente degli enciclopedisti e si lega d'amicizia con D'Alembert e Duclos. Inoltre egli si innamorò e, sembra per le mene dei suoi rivali, dopo aver abiurato alla Compagnia, fu esiliato e vagabondò tra l'Olanda e la Franca Contea. Tornato finalmente a Parigi, divenne amico di Madame de Bransac che lo ospitò nella sua residenza a Nancy fino alla sua morte, nel 1784. In questo periodo Cerutti seguita a scrivere strane ed accademiche opere come una Histoire du Charlatanisme.
Ma ben presto lascia da parte lavori di tal genere e scrive, nel 1783, una favola che, non a caso, intitola L'aigle et le hibou ou l'ami de la lumière et l'ami des tenèbres nella quale è questo ritratto di Luigi XVI:
Quoique prince, il combat le pouvoir tyrannique ouvrant aux nations la lumière des mers, il garde en son berceaux l'immense république qui croit pour le soutien d'un nouvel univers .
Con questo segno di speranza, Cerutti fa il suo ingresso nella vita politica. Poco dopo, pubblica un poemetto (Les Jardins de Betz) nel quale più che l'arcadia incombente, sono importanti le note socio-economiche e l'ultima parte dedicata alla indipendenza americana.
Due passi mi sembrano notevoli di questo poemetto. E il primo è questo:
Esclaves de la Seine, et du Tage et du Rhin un mot peut vous sauver .
Quel est ce mot qu'un roi craint plus que le tonnerre? "Tout monarque est sujet, tout peuple est souverain" .
Il secondo passo è il periodo che chiude l'operetta e nel quale Cerutti traccia il suo credo politico:
L'È tre suprème sans image, la morale de Jesus sans interprete; celle de la nature a vani d'ètre pervertie; des lois faites pour le peuple, et non pour les grands; moins d'inégalité dans les tributs et les fortunes; plus de proportion entre les impdts et les revenus, entre les travaux et les salaires; l'agriculture honorée corame le premier bienfait de l'industrie; la noblesse réduite à son véritable honneur, à celui de s'immoler pour la nation; la corvée, la tarile, et la roture, avant tout, extirpées de la terre, cornine trois arbres pestilentiels qui ne produisoient que des frults de mort. Mais, Monsieur, tout cela arrivera-t-il? Tout cela arriverà. La France, depuis deux cents ans, est grosse d'une revolution; elle accouchera avant la fin du siede .
Siamo solo nel 1785, ma tutte le aspirazioni, i problemi, i princìpi che la Rivoluzione affronterà e affermerà avant la fin du siècle , si ritrovano in nuce in questo scritto.