Rassegna storica del Risorgimento

BALBO CESARE ; MOTI 1821 ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1921>   pagina <240>
immagine non disponibile

240 UtrOENIQ EAflSATtfONTI
riprendere dal grande uomo di stato appena ohe o questi aveva potuto comunicare direttamente con lui o un avvenimento notevole gli avesse fatto osservare che i popoli, ritenendo sincera la sua ade­sione alle loro libertà, avevano mostrato Oli,teiere in realtà costi­tuirsi a dignità di nazione. E come era stato agevole al Mettendoli il riconquistare l'imperatore russo nel settembre del 1820 e strap­pargli l'adesione e la collaborazione, in Lubiana, cosi, non ostante tutte le sue disposizioni di animo, confortate dall'appoggio incondi­zionato die- suoi migliori stati del suo popolo, verso una effet­tuazione della indipendenza delle genti balcaniche, era bastato che il Mettermeli gli avesse ricordato, con quel suo fgrè insinuante -e] persuasivo, che gli avvenimenti di oriente costituivano sempre una manifestazione dello spirito insurrezionale, che si diffondeva sisfce-mattamente per l'Europa ogni qualvolta che fosse stata indebolita l'autorità costituita e gli avesse fatto notare che l'assemblea nazio­nale ellenica il 13 gennaio 1822 ed il 27 dello stesso mese aveva votato una costituzione democratica, il cui nome ri suona va poco favorevolmente agli orecchi dell'imperatori ;àssoluto dello Slavismo affermando altresì l'indipendenza della Grecia da qualsiasi influenza strani era, il che avrebbe potuto un giorno costituire un ostacolo formidabile alla penetrazione russa verso Costantinopoli (9), perche io Czar avesse desistito dal realizzare anche il suo sogno orientale per il quale aveva in Troppau ed in Lubiana sacrificato in parte le sue convinzioni e fosse tornato collaboratore sicuro se non entu­siasta dei Mettermeli (10). E doveva Alessandro I essere ritornato pienamente d'accordo con il Cancelliere austriaco se questi il 27 mar-: zo 1822 poteva confessare a sé stesso nelle sue memorie Après quelques moia perdus pour le repos du monde rempereur Alexandre se prend la téte à deus mains et vient se planter devant moi en me priant de remettre de Pordre dans ses pensées (11). Da un nomo
(0) MBOTBRmcH, Mèmoiw M ifo-mmmtey op. iati. ITI 363 segg. p. 447 8eg. passim,
DEBIDOUR, Histoire diplomatiqm,. op* < 1, p. 173. tlO) ÌVfETTERxroiT, Umnoiras et documento, op. òit. IH, p. 475, 477, 478, 483, 531, 534, passine.
(Il) MBTTBNiqH, ìttémoìtò* ut documenti, op. cit. HI p. 529.