Rassegna storica del Risorgimento
BALBO CESARE ; MOTI 1821 ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1921
>
pagina
<
243
>
UNA IETTERÀ INEDITA DI CESABE BALBO 243
nione pubblica la condotta privata della famiglia reale, portava la Gran Brettagna a favorire ogni opera di effettiva distrazione di ogni fenomeno democratico ; anche se ufficialmente ed ufficiosamente si dichiarava sostenitrice di ogni principio di libertà e di nazionalità (15)- LTtalia era una posta di poco momento, di nessuna importanza anzi, perchè il Foreign Office avesse potuto modificare la linea di condotta indicatagli dalla realtà politica. La nostra penisola, che gli Inglesi amavano come astrazione poetica e come bellezza di ( natura e di arte, e lo provavano a sufficienza i numerosi scritti che sulla nostra patria in quel volger di tempo erano comparsi nel Be-gno TTniiiip, (16) non poteva stornar di un secondo il cammino che le condizioni immediate di vita e di benessere avevano imposto all' Inghilterra, E, se persone autorevoli, come Lady Morgan, ave-van cercato di far comprendere ai loro compatriotti come qual-i cosa di più forte e di più serio fosse in Italia che non la bel-) lezza dell'arte e del cielo e di più sostanziale di quel che fossero * stati semplici tentativi carbonari (17), la loro opinione era stata so-j praffatta dalle molte altre, che affermavano di non doversi mai deviare dalla rotta imposta dalle necessità della patria per un idealismo dal quale quasi nessun frutto sarebbe potuto derivare alla Gran Brettagna. ' Le altre voci che nel Parlamento si eran già levate nel 1821 per protestare contro un realismo di siffatta natura con-traddrcente alle tradizioni della classica politica inglese (18) erano state contenute nella House of Oommons ed ivi fatte tacere dalla elegante ed efficace eloquenza del Canning, cui tanto il Metternich
(15) WALPOLE, SUtory of JSnglmd, op;-A IH, il 29,30. - DEBIDOUB, 'Httrfrw àiplomaliqm, op. cìt- I, p. 152, 153. - BIANCHI, Stona della diplomazia op. .fàt. II. p. 06, 07.
(16) Memoires of the Beerei societies of tU South o] hdy, partMary the f Mrhonari, London, 1821. BECKFORD, FamiUar lettere from Itali/, Sarìafturg,
1*05. - CHETWODB E, A dmeioal tour tlvrough Itaby, London 1813. - ITOBSTCH, Memorie* on mibùmìMm, arte and lettere dwing an TSxowsion mltaly mtne ,. years 1802, 1803, London, 1813. - COLT E KM* to Travellere vn Italy. London, 181S.
(17) LADY MOBGAK, , London, il 1821, voi. I. p. 47 eegg. pae-
8im e voi. Il 393 segg. passim 410 seg.
(18) WAXPOLI;, Rielory of England, op. oit. HI, P- 27 segg,