Rassegna storica del Risorgimento
RICCI VINCENZO ; V
anno
<
1921
>
pagina
<
247
>
TOU L18CTJ8RA tNBDITA DI CESARE BAfcBO U1
strazino austriaca sotto la maschera di tutelatrice dell'ordine e della pace, che il pericolo di avere alle sue porte il maggiore nemico che essa possedesse-, era sempre dì entità superiore allo stesso movimento rivoluzionario, del quale anzi il governo di Parigi in un certo senso avrebbe potuto giovarsi. La arance scriveva al Pozzo il Pralormo il primo maggio 1821 n'a qu'un seni intére* en Italie, m'a dit le Baron Pasquier, o'est de maintenir l'in-dépendance des États vraiment Italiens ; elle regarde come un objet de première necéssité. pour arriver à ce résultat que le Piémont boulevard de l'Italie soie fort indépendant et dans un état impo-sant (25). Ma era folle sperare che si fosse potuto ottenere dal gabinetto Richelieu prima, da quello Villèle poi, dalla debole compagine e dalla fiacca capacità di resistenza a' gravi problemi dell'ora, (26) una politica veramente italiana in genere ed in favore degli Stati Sardi in ispecie : e l'attesa e gli sforzi de' patriotti piemontesi erano destinati ad un doloroso ma inevitàbile insuccesso.
II.
Cesare Balbo era venuto in Parigi quando comineiavansi a delineare quali sarebbero state: le norme direttive del Congresso di Verona. Costretto ad abbandonare la patria sotto gravissime accuse aveva a poco a poco, sia per la sua innocenza* sia per l'autorità del padre e degli amici che lo avevano strenuamente difeso nelle sue opere e nelle sue intenzioni, riconquistato il posto cui aveva diritto e che lo distingueva dagli altri cospiratori; ma non era riuscito nell'intento maggiore, di persuadere il Sovrano della sua fedeltà alla monarchia ei ottenere il ritorno in Piemonte. Perciò, fatto consapevole dal cónte Prospero della ostilità che la sua causa incontrava allora presso Carlo Felice e della inanità di qualsiasi pronto, immediato rimpatrio (27), ritenendo di aver abusato della ospitalità che i
(25) Arùhivio di malo di Torino, Lottare di ministri, Francia, 1821.
(26) PASqidEXt. Mémoifo, op. oiL I J*. 410 segg.
(27) Archivio Balbo, Doomèmà-p la HmVmiomdeimi, Cartellan.31.