Rassegna storica del Risorgimento

<> 1806-1811; GIORNALI REGNO DI NAPOLI 1
anno <1989>   pagina <487>
immagine non disponibile

Il Giornale d'Intendenza nel regno di Napoli 487
ordinarie dei comuni.3*) Gli intendenti nominati dal sovrano restaurato sottolineano l'importanza della funzione del giornale, che i comuni vor­rebbero soppresso per sottrarsi ad una spesa. Esso evita lo smarrimento delle carte isolate v>p ed apporta grandi benefici che diventeranno maggiori col nuovo regime.38) Ma anche in questo periodo è necessario sollecitare i sindaci ad una attenta lettura39) Durante il regno di Ferdinando II si autorizza rinserimento nei giornali delle risoluzioni sovrane relative ai conti morali, alle opere pubbliche, alle industrie e manifatture delle pro­vince, alla pubblica istruzione, ed ai pubblici stabilimenti Con tutto l'apparato dello Stato amministrativo, i giornali d'intendenza sono, infine, estesi alla Sicilia.41)
* * *
Esaurita l'indagine sulle ragioni per cui nel Mezzogiorno, e poi in tutto il regno delle Due Sicilie, in difformità dagli altri Stati italiani, furono stabiliti e conservati i Giornali d'Intendenza, resta da rispondere all'interrogativo di maggior peso: quale è la loro utilità per lo storico? A prima vista, ricordando l'insistenza con cui si ordina che in essi non si trattino assolutamente argomenti politici e che si escludano anche le circolari ministeriali riservate, si può avere l'impressione che il lettore si debba trovare di fronte ad una ripetizione del Bollettino delle leggi ed alle burocratiche istruzioni esplicative diramate per la esecuzione delle disposizioni governative.
Anche se così fosse, i Giornali d'Intendenza contribuirebbero a col­mare un vuoto della documentazione archivistica della capitale. Come è noto, le carte del ministero della Polizia relative al Decennio furono distrutte nel 1815, alla caduta di Murat. Nell'Archivio di Stato di Napoli sui problemi dell'ordine pubblico manca per questo periodo la documen­tazione più probante. Per quanto riguarda il ministero dell'Interno, i fascicoli relativi ai carteggi del ministro con gli intendenti abbracciano gli anni tra il 1806 ed il il 811; per gli anni successivi sono quasi inesistenti.
36) Art 211, comma 3 della legge 12 dicembre 1816, cit.
37) Circolare del 4 ottobre 1815; Principato Ultra, n. 6 del 1815.
38) Prefazione al Giornale di Calabria Cifra, 1816, n. 1. Nella prefazione allo stesso giornale nel n. 1 del 1817 si comunica che la compilazione sarà continuata colle vedute e coi principi dell'art. 1, cercando di renderla più interessante e maggiormente degna dell'attenzione degli amministratori e degli amministrati .
39) Ricordiamo solo gli inviti in Giornale dell'Intendenza di Calabria Ultra Prima, 1818, n. 1, e 1819, n. 21, e la circolare del 14 gennaio 1826 nel Giornale dell'Intendenza di Principato Ultra, 1826, n, 1,
W) Circolari del ministero dell'Interno, Napoli 17 giugno 1835 e 6 aprile 1842 m P. PETTTTC, Repertorio amministrativo, voi. IV, Napoli, 1856, p. 346 e pp. 443 sgg.
4i) L'artìcolo 20 del decreto sull'amministrazione civile del domini oltre il Faro, Napoli 11 ottobre 1817, recita: L'intendente dee pubblicare per le stampe e comunicare agli uffìzìali a sé soggetti un giornale periodico, che riunisca tutti gli atti ed operazioni del governo e dell'amministrazione civile .