Rassegna storica del Risorgimento
<
> 1806-1811; GIORNALI REGNO DI NAPOLI 1
anno
<
1989
>
pagina
<
490
>
490
Alfonso Scirocco
dente illustra l'importanza dei decreti dell'I 1 gennaio, che comportano la diminuzione del peso fiscale soprattutto per Je classi povere, imitato dal collega di Potenza. I provvedimenti dell'agosto 1847, con cui Ferdinando II cerca di appagare le aspettative della borghesia liberale, sono introdotti a Lecce da un breve commento e dall'invito a riunire i corpi municipali per rendere vive e dovute grazie ad un Principe il cui solo interesse che lo anima si è il vantaggio dei popoli alle sue cure affettuose dalla Divina Provvidenza confidati .**) In linea generale sono rari i commenti dei funzionari, preoccupati, forse, di non saper trovare negli encomi il tono desiderato dal sovrano.
I giornali delle varie province si distinguono nei contenuti per l'impulso dei diversi intendenti e per la rispondenza a situazioni locali differenti, ma anche da un punto di vista redazionale assumono caratteristiche particolari. La Capitanata ha una tradizione di larghezza neiraccoglimento dei discorsi degli intendenti e dei più vari documenti; all'estremo opposto il Molise e la Calabria Ultra fino alla divisione si segnalano per la costante fedeltà ad una asciutta riproduzione burocratica dei soli atti di governo.
Gli interessi per l'amministrazione della recente storiografia possono essere sollecitati dalle notizie sulla distribuzione degli uffici delle intendenze, sulle regole per il ricevimento del pubblico e i rapporti con le autorità locali, sulla tenuta dei registri dello stato civile, sulla redazione di quadri statistici riguardanti i molteplici aspetti della vita del paese.
L'esemplificazione potrebbe continuare, ma quanto abbiamo esposto ci sembra sufficiente a documentare come, con maggiore vivacità nel Decennio, negli anni costituenti dello Stato amministrativo, con più limitate, ma non per questo meno utili testimonianze della realtà locale nell'età borbonica, i Giornali d'Intendenza rappresentino un contributo finora forse sottovalutato per la più approfondita conoscenza del Mezzogiorno nell'Ottocento.
ALFONSO SCIROCCO
4) Giornale d'Intendenza della provincia di Terra d'Otranto, 1847, n. 9, p. 102.