Rassegna storica del Risorgimento
BORSARI LUIGI
anno
<
1989
>
pagina
<
502
>
RASSEGNE, DISCUSSIONI E VARIETÀ9
LUIGI BORSARI NEL CENTENARIO DELLA MORTE*
... Il Borsari era uomo di studio nel più puro senso della parola; non propose a se stesso altro scopo che apprendere, per assistere altrui, per insegnare, per illuminare.1)
Così si esprimeva Guglielmo Ruffoni, all'epoca Assessore del Comune di Ferrara, durante 'le onoranze funebri di Luigi Borsari.
Pari alla sapienza dell'avvocato, del professore, del magistrato, la schiettezza affettuosa, l'integrità dell'uomo. Faceva balzar d'entusiasmo gli studenti che l'idoleggiavano. Chiunque con lui praticasse o a lui ricorresse per consiglio o patrocinio, era irresistibilmente attratto da una soavità di maniere, da una urbana e candida benevolenza di linguaggio che annunciavano l'educazione e l'anima squisita [...] Egli ebbe cultura varia, mente versatile, fervido culto della scienza, fecondità non comune di scrittura, leggiadra ed animata facondia [...].
Il nostro onorato concittadino fu padre di famiglia carissimo, professò nobilmente -la religione del giusto e del vero, non fu scienziato arcigno, non giudice superbo; unì la cortese bontà, lo zelo umano, allo studio profondo. Al pari del filosofo di Rovereto, visse fedele alla massima consolatrice e magnifica che: l'amore compie il sapere.2) Ruffoni, principe del Foro ferrarese, docente di diritto costituzionale nell'Università di Ferrara e deputato per tre legislature dal 1897 al 19043) era, a detta di Giuseppe Longhi4) che lo conobbe, oratore dal periodare corretto e armonioso . E, in effetti, le sue parole, dette certo con enfasi e grande capacità declamatoria come i tempi esigevano, ci hanno lasciato un ritratto mirabile di
* Testo del discorso tenuto all'Accademia delle Scienze a Ferrara il 14 gennaio 1988.
1) Gazzetta ferrarese, 22-23 aprile 1887.
2) Ibidem.
3) Guglielmo Ruffoni nacque ad Argenta (Ferrara) il 18 luglio 1851. Avvocato e docente universitario, appartenne al partito radicale. Fu deputato per le legislature XX, XXI e XXII. Morì a Ferrara il 20 febbraio 1921.
4) Giuseppe Longhi nacque a Ferrara il 26 febbraio 1892. Avvocato. Esponente del partito democratico del lavoro nel secondo dopoguerra e poi della socialdemocrazia ferrarese. Giornalista e autore di diversi libri nei quali raccolse ricordi e aneddoti del mondo politico, letterario e artistico ferrarese. Morì a Ferrara il 1 marzo 1979.