Rassegna storica del Risorgimento

BORSARI LUIGI
anno <1989>   pagina <503>
immagine non disponibile

Luigi Borsari 503
Bors ari, di cui ci tramanda temperamento, carattere e direi anche sem­bianze, quasi più o meglio della fotografia conservata presso il nostro Museo del Risorgimento e del busto posto all'ingresso della Biblioteca Ariostea.5*
Luigi Borsari nacque il 28 agosto 1804 in Ferrara, nel palazzo di via Boccaleone 28, di proprietà della famiglia, da Giuseppe e da Anna Cenami.6)
Iniziò gli studi di giurisprudenza nell'Università di Ferrara e li ultimò a Bologna, dove conseguì la laurea col massimo dei voti nel 1842.
Ricordò Giorgio Turbiglio,7) docente universitario, avvocato e deputato al Parlamento italiano per otto legislature dal 1886 al 1913, in occasione della commemorazione del Borsari a cinque anni dalla morte, che egli cominciò coll'essere difensore dei rei, ufficio pubblico corrispondente a quello che si chiamò altrove l'avvocato dei poveri [...], ufficio al quale si dedicò colla coscienza di compiere un dovere di umanità per gli sven­turati e con tutta la potenza del suo splendido ingegno e con affascinante eloquenza .8>
Della sua attività professionale giovanile ci restano due documenti di grande interesse e cioè le memorie pubblicate in occasione di processi penali d'appello davanti alla Corte di Bologna.
Sì 11 Museo del Risorgimento e della Resistenza è una istituzione del Comune di Ferrara. Ha sede in corso Ercole I d'Este 19. Conserva una ricca documentazione di fotografie, lettere, manifesti e periodici oltre a divise ed armi. La Biblioteca Comunale Ariostea ha sede in Ferrara, via Scienze 17, in un edificio rinascimentale, già sede dell'Università degli studi.
9 Sul Borsari v. le voci nell'Enciclopedìa italiana e il Dizionario biografico degli Italiani (L. SCOLARI SELLERIO JESURUM). Inoltre, v. TELESFORO SARTI, // Parlamento subalpino e nazionale .- Profili e cenni biografici di tutti i Deputati e Senatori eletti e creati dal 1848 al 1890, Terni, 1890; ALBERTO MALATESTA, Ministri, Deputati e Senatori d'Italia dal 1848 al 1922, Roma, 1946; GIOVANNI MARTINELLI, Relazione del Rettore sull'anno accademico 1886-1887, in Annuario della Libera Università di Ferrara, Ferrara, 1888; GALDINO GALDINI, I nostri progenitori (discorso inaugurale in occasione della riapertura degli studi nella Libera Università di Ferrara, anno scolastico 1887-1888), Ferrara, 1888; GIORGIO FRANCESCHINI, La breve carriera politica di Luigi Borsari. Preferì al seggio la serena quiete degli studi giuridici, in Voce di Ferrara, 24 luglio 1982.
Nella raccolta dei fascicoli delle famiglie custodita nell'Archivio storico comunale di Ferrara, si trova anche il fascicolo della famiglia Borsari. Se ne ricava che il Borsari figlio di Giuseppe e Anna Cenami, dal matrimonio con Maria Bianchi (n. a Bologna nel 1804 e deceduta a Ferrara il 24 novembre 1887) ebbe un figlio a nome Gaetano, aato a Ferrara il 6 ottobre 1832 e deceduto a Roma in data non conosciuta.
T) Giorgio Turbiglio nacque a Chiusa Pesio (Cuneo) il 18 dicembre 1844. Avvocato apprezzato per la sua dottrina e la sua oratoria, fu anche docente di diritto penale presso l'Università di Ferrara. Deputato di Ferrara dalla XViI alla XXIII Legislatura, appartenne al centro-destra. Autore di opere giuridiche, fu anche buon poeta. Morì a Roma il 12 aprile 1918.
8) GIORGIO TURBIGLIO, Commemorazione di Luigi Borsari, in Quinto centenario di fondazione dèlia Libera Università dì Ferrara, Ferrara, 1892.