Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDINI; NIEVO IPPOLITO
anno <1989>   pagina <522>
immagine non disponibile

522
Libri e periodici
sulle medaglie emesse per ricordare i tanti fatti e avvenimenti accaduti durante il suo lungo pontificato. In quel periodo, come ricorda il Bartolotti nell'introduzione alla sua opera, vi fu una grande frenesia medaglistica non limitata al solo inizio dei pontificato (amnistia ai detenuti politici, adesione all'idea di un'Italia unita) frenesia che proseguì nel tempo anche nell'Europa cattolica.
Gli avvenimenti religiosi e politici si susseguirono continuamente con grande risonanza da parte dei fedeli e la medaglia era un duraturo e resistente veicolo di propaganda e, se coniata con metalli nobili, un tangibile riconoscimento nonché compenso per eventuali servizi resi dai destinatari delle medesime.
Il volume ora pubblicato è dedicato alla memoria di quattro illustri numismatici che tentarono di classificare queste medaglie e che per una serie di circostanze sfavorevoli non poterono concludere il loro lavoro. Si trattava infatti di una ricerca lunga e difficile anche per la dispersione notevole dei pezzi e solo la profonda conoscenza della materia e la costanza nella ricerca da parte dell'autore hanno consentito la pubblicazione di questo prestigioso volume. Visite alle principali raccolte pubbliche in Europa, conoscenza delle più importanti collezioni private e accurate ricerche di archivio hanno portalo non solo a descrivere oltre 900 medaglie con diverse varianti, quasi tutte riprodotte in nitide illustrazioni, ma anche ad una sintetica e chiara definizione dell'avvenimento o del personaggio ricordato quando necessario. Ne risulta quindi un volume che non è un arido catalogo ma quasi una storia del pontificato di Pio IX vista da un'ottica particolare.
Per ogni anno, a partire dal 16 giugno 1846, sono riportate le medaglie emesse: così dalla predetta data al 15 giugno 1847 risultano coniate ben 60 medaglie e preparate le decorazioni del ricostruito Ordine Piano.
Vengono poi descritte le 133 medaglie senza data e le più significative delle numerose e in gran parte scadenti medaglie uniface. Tra i diversi pezzi poco noti o addirittura inediti riprodotti nel volume meritano un particolare cenno quelli, quasi sconosciuti, relativi alla Camera di Commercio di Roma, come sono anche inedite alcune medaglie di massimo modulo e destano forse più curiosità che interesse le satiriche emesse in Francia nel 1849. Molte, ma non tutte, come ricorda anche l'autore, sono le medaglie devozionali descritte e illustrate, si tratta infatti di emissioni spesso mal disegnate e peggio eseguite che non meritano, salvo poche eccezioni, un ricordo. Tra le medaglie di merito o Benemerenti sono riportati anche due esemplari destinati solo alle Signore.
Una grande medaglia in bronzo dorato del 1881 emessa a ricordo della traslazione della salma del Pontefice nella Basilica di S. Lorenzo chiude il libro edito nella ben nota accurata e nitida veste tipografica delle precedenti opere dello stesso autore, che essendo del tutto esaurite e ormai introvabili, possono costituire un beneaugurante precedente per il volume qui descritto.
NERI SCERNI
GAETANO ANORISANI, Appunti sui Borbone. L'esilio di Pio IX; Firenze, Edizioni Città di Vita , 1988, in 8, pp. 382. L. 40.000.
Nel recentissimo contributo dedicato a Napoli capitale: 1815-1860, Pasquale Villani ha acutamente messo in risalto l'originalità sul piano europeo dell'esperienza dello Stato italiano, nato con il Risorgimento, dalla fusione dei diversi Stati regionali ed ha notato altresì che, al di là delle perentorie conclusioni sul destino di Napoli, la città ha