Rassegna storica del Risorgimento

1821 ; CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA
anno <1921>   pagina <278>
immagine non disponibile

IL COLLOQUIO STOEICO DEL 6 MARZO 1821.
Sul colloquio del 6 marzo 1821 tra Carlo Alberto ed i capi della rivoluzione piemontese abbiamo due versioni diametralmente opposte lasciateci dai protagonisti davanti alle quali le discussioni appassio­nate degli storici non riuscirono a vincere le difficoltà quasi insor­montabili di un giudizio definitivo. Chi dei due asserì il vero, il Santarosa che rivelò l'assenso dato da Carlo Alberto al progetto rivoluzionario o Carlo Alberto il quale affermò invece di avere tentato, in quel col­loquio, di dissuadere i cospiratori dai loro propositi e di averli anzi minacciati di mettersi contro di essi a capo della sua artiglieria?
A quale delle due versioni, di cui runa smentisce l'altra, si deve prestare fede ?
Questo il tormentoso problema che, malgrado la già abbondante sua letteratura, intendo brevemente esaminare e discutere battendo una via un po' diversa da quella finora percorsa.
*
Generalmente si fa una grande confusione tra l'assentimento che avrebbe dato Carlo Alberto e la reale portata di esso. Sebbene le due questioni siano strettamente unite sì che parziale opera fa­rebbe ehi discutesse solo sull'una sorvolando sull'altra, pure nello studio vanno ben distinte e poste su questi termini precisi : Fu dato