Rassegna storica del Risorgimento

1821 ; CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA
anno <1921>   pagina <282>
immagine non disponibile

2Ò2
ADOLFO COLOMBO
È opportuno riportare dall'autografo il testo preciso dei quattro giorni di marzo, dal 6 al 9.
6 Mordi S.te Golette:
K. Al. (9) promette alle 5 della sera il dì 8 è stabilito.
7 Menare Les Cendres: K. Al. ritira le promesse (10).
8 Jeudì S. Jean de Dieu:' Si ordisce nuovo disegno
Viali del Valentino (11) giuramento.
9 Vendredì les 5 Plaies: Speranze perdute.
Parlo (12) con uifiz.11 dell'artiglie.*1*.
Spedisco (13) avvisi a S. Michele.
Visita a Diod. (14).
Tali annotazioni coincidono pienamente col testo definitivo della storia della rivoluzione secondo la quale Carlo Alberto il giorno 6 donna ce consentement il 7 lo ritira, l'8 lo rinnova, il giorno 9, perduta ogni speranza, si mandano contrordini che avrebbero dovuto arrestare ogni movimento, se giunti in tempo o ascoltati. Le due fonti nei fatti più essenziali, si confermano. Nel fatto capitale del consenso l'ima avvalora l'altra.
Abbiamo ancora un'alti a fonte santarosiana, ancora ignota e di valore non trascurabile. Si tratta di alcune postille scritte dal San-tarosa in margine alla copia da lui posseduta dei Trente jours
(9) Nell'autografo la consonante è data con grafia greca.
(10) Il Rinieri lesse : la promossa.
(11) 1 puntini sostituiscono una breve parola ohe nell'autografo è can­cellata ed illeggibile.
(12) Il Rinieri lesse: Paolo. (18) Il Rinieri lesse; Spedisce,
(14) Il Rinieri lesse Diodato. È invece evidente ohe qui si allude a Dio-data Saluzzo colla quale il Santarosa era in ottima relazione.