Rassegna storica del Risorgimento

MASSONERIA
anno <1914>   pagina <59>
immagine non disponibile

Pm ÌU storia fMl Massoneria
59
che a da.ro la spinta sia stato Camillo di Cavour, che, ijrevedendo il risveglio della Massoneria Italiana sotto l'influsso francese, e for­temente temendo che esssa cadesse nelle mani dei: Mazziniani, avrebbe stimolato in ripetuti colloqui mafcéstani il La Farina ed il Busealioni a farsene solleciti: promotori.
Le tradizioni famigliari attinte da ohi fu attore e testimone di fatta storici notevoli, hanno senza dubbio il loro valore, ed è atto di giustizia il tenerne debito conto, ma, se non sono corroborate da altre testimonianze, non bastano da sé sole ad assicnrare alla storia una verità accertata.
Se, in materia., si dovesse prestare fede cieca alle tradizioni ed alle voci ohe corrono, raccolte anche dagli storici, Camillo Cavour sarebbe stato Grande Maestro,1 Pio IX avrebbe fatti alla loggia di Filadelfia discorsi e promesse solenni che sono riprodotte nelle storie massoniche di Carmelo Monti,2 e Vittorio Emanuele IT sa­rebbe stato pure massone.8 E voci di siuiil nuitì, fino a che non siano luminosamente accertate da documenti, non hanno pei1 la sto­ri che un valore relativo.
À proposito del Cavour, esiste un carteggio suo inedito che ebbe col Busealioni e che potrebbe forse su ciò dare qualche luce. È da augurarsi che si pubblichi presto insieme a tutte le altre carte riguardanti la Società Nazionale, avverando cosi quanto già racco-
1 Ciò è affermato dal Oantù (jEwflct d'Italia, IH,, p. 615 e dal Balan : isto­ri d'Italia,, yfiU X., p. 324). V. inpestò proposito il Luzio nell'art, -cilk del 7 novembre 1913. Anche nei Ricordi di un '35 di DOMENICO MAIMMOTTA. (Pa-I'H, Delhoumie et Briguet, si accenna a Cavour Gran Maestro. Il Mar gì otta fa anche Mazzini Gran Maestro. Il sommo patriarca dell'alta massoneria politica sarebbe stato Lord Palmerston (p. 59). Male rivelazioni del Margiotta, tremenda requisitoria contro il Lemn bevono essere accolte con molta diffidenza.
? Afferma il Bacai 1(54, jt(J8}, che la. voce di essere: stato Pio IX massone fu tanto diffusa che un fotografò si arrjieelil vendendo ritratti di Biò: IX con lo insegne, di Rosa-Croce.
3 Leggo in nn opuscolo della collezione Curio, contenente una lettera a stampa sulla Massoneria in Italia del Venerabile Frita Challandes di Lode, in data 27 agosto 1861 e diretta e dedicala a;laupj..'., cap;.s. del :(aj?. 0.-. dJIta­lia in Livorno, p. 14 ; Il Be <V Italia, Vrbdprio'lEauTpuelé,. dovrebbe ossero pro­posto (poiché <'< già JEfr'-epriie membro onorario di ogni L.*;.. ,..,.. È beno però notare ohe quando mori Vittorio Emanuele il Grande Oriente inviò allo log-gie, il 12 gennaio 1878, una circolare, da cui pare oho il Gran Re fosse estra­neo alla Massoneria. (Bacci, .p. 338).