Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1990>   pagina <76>
immagine non disponibile

76
Libri e periodici
fra '800 e '900: alcune premesse di ricerca, in B. Bologna, a. XXXII-XXXIII (1987-1988), pp. 7-53.
V. . 39, 48, 145, 255, 259, 501, 350, 368, 418, 502.
ASTI
23. - CARLO ZAGHI, La Repubblica di Asti, in Crit. stor., a. XXXVI (1989), n. 2-3,
pp. 205-213.
AUSTRALIA
24. - FRANCO DELLA PERUTA, L'emigrazione italiana in Australia dalle origini al 1914,
in Soc. e stor., a. XI (1988), n. 42, pp. 895-930.
AUSTRIA V. n. 20, 124, 149, 224, 266, 326, 331, 359. AUSTRIA-UNGHERIA V. n. 224, 266.
AVELLINO
25. - LUIGI BARIONOVI, Una famille souche avellinese (1755), in Samnium, a. LX
(1987), n. 1-2, pp. 90-91.
26. - VITTORIO CARUSO, Note sull'agricoltura della Baronia nella prima metà dell'800,
in Vicum, a. Ili (1985), n. 3, pp. 29-35.
27. - Parole pronunciate dal presidente del Consiglio Provinciale di Avellino comm. Man­
cini in commemorazione del defunto Consigliere provinciale Vincenzo Leone, in Vicum, a. Ili (1985), n. 4, pp. 107-108.
BACCI (BACCICH) (ICILIO, ITI, IPPARCO)
28. - CARLO CATTALINI, I fratelli Bacci (Baccich), in Fiume, a. LX (1989), n. 17,
pp. 108-111.
BAGGIOLI (PIETRO)
29. - PIETRO BAGGIOLI, Memorie di un muratore a fine Ottocento (a cura di ANGELO
BORGHI), in Arch. Lecco, a. XII (1989), n. 2, pp. 253-296.
BALBI ANI (FAMIGLIA)
30. - PIETRO PENSA, // rifiorire dei Balbiani nella loro terra d'origine, in Clavenna,
a. XXVII (1988), pp. 191-194.
BALDASSERONI (GIOVANNI) V. n. 523,
BALZAC (HONORÉ DE)
31. - RAFFAELE DE CESARE, La prima fortuna di Balzac in Italia (1850-1850).
Ili (1839-1841), in Aevum, a. LXII (1988), n. 3, pp. 539-650 [contìnua].
BARONI (BERNARDINO) V. . 158. BASILICATA V. n. 372, 411, 422.