Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1990
>
pagina
<
81
>
Libri e periodici
81
CANADA
70. - MONIQUE BENOIT, Tribulations des évéques canadiens à la fin du XIX6 siede
à travers les Archives de la Propagande, in A. Canada, voi. III-IV (1988), n. 3-4, pp. 81-86.
71. - ALESSANDRO GEBBIA, La fortuna in Italia della letteratura canadese di lingua
inglese, in A. Canada, voi. III-IV {1988), n. 34, pp. 87-105.
72. - GIOVANNI PIZZORUSSO, Le Lettere di Stato: una fonte documentaria dell'Archivio
della Congregazione de Propaganda Fide di particolare interesse canadese (1893-1908), in A. Canada, voi. V (1989), n. 5, pp. 101-114.
73. - MATTEO SANFILIPPO, Fonti vaticane per la storia canadese: la Delegazione Apostolica
in Canada, 1899-1910, in A. Canada, voi. III-IV (1988), n. 3-4, pp. 63-79.
74. - MATTEO SANFILIPPO, Pour l'histoire des communautés italiennes au Canada: essai
bibliographique, in A. Canada, voi. V (1989), n. 5, pp. 115-132.
CANTONI (LUIGI)
75. - Illusioni e delusioni nelle lettere inedite di Luigi Cantoni, a cura di CATERINA
DEL VIVO, in Nuova Antol, a. 124 <1989), n. 2172, pp. 362-414.
CAPITALE STRANIERO IN ITALIA
76. - Investimenti, tecnologie e capitale umano di orìgine straniera tra '800 e '900, in
Padania, 1988, n. 4, pp. 3-121 [PETER HERTNER, Introduzione, pp. 3-10; FRANCESCA BOVA, L'industria cotoniera piemontese fino al 1914, pp. 11-30; MAURO GELFI, I cotonieri svizzeri a Bergamo tra il 1867 e il 1888, pp. 31-46; CINZIA MARTIGNONE, La Comunità Evangelica di Bergamo: una collettività di imprenditori (1807-1903), pp. 47-56; ROLF PETRI, La sfida lagunare: investimenti e imprenditori stranieri a Venezia, pp. 57-96; ROBERTO BALZANI, Industrie minerarie e trasporti in Romagna dall'Unità al primo conflitto mondiale, pp. 97-121].
CAPORALE (GAETANO)
77. - GIOVANNI BRANCACCIO, Gaetano Caporale storico di Acerra, in Arch. Napoli,
a. CV (1987), pp. 543-565.
CAPUA
78. - ROSOLINO CHILLEMI, La piazzaforte di Capua nel 1860-61 (dall'epistolario del
cardinale Cosenza), in Capys, 1988, n. 21, pp. 67-86.
79. - ANDREA MASSARO, L'allegra brigata, in Capys, 1988, n. 21, pp. 129-131.
CARABINIERI
80. - G. CIAMMARUCHI, Breve storia dell'arma dei Carabinieri, in Martinella, 1989,
n. 3, pp. 28-29.
CARACCIOLO DI SAN VITO (LELIO) V. n. 187,
CARDUCCI (GIOSUÈ)
81. - MARIO DI NAPOLI, XX Settembre: Carducci e il mito della terza Roma, in
B. Mazzini, a. XXXIV (1988), n. 2, pp. 185-188.