Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1990>   pagina <82>
immagine non disponibile

Libri e periodici
82. - La Nuova Antologia cento anni fa: Un giacobino in formazione, di Giosuè
CARDUCCI, in Nuova Anto!., a. 124 (1989), n. 2170, pp. 406-422.
83. - ANTONIO PIROMALLI, L'ultimo Carducci, in Hist., a. XLII (1989), n. 4, pp. 167-174.
CARIFE
84. - MICHELE DE LUCA, Corife nel catasto ondano, in Vicum, a. II (1984), n. 1,
pp. 37-56; n. 4, pp. 19-50.
85. - MICHELE DE LUCA, Questione demaniale ed eversione della feudalità a Corife,
in Vicum, a. Ili (1985), n. 1-2, pp. 8-34.
86. - MICHELE DE LUCA, Evoluzione dell'economia carifana tra Settecento e Ottocento.
La catastazione napoleonica, in Vicum, a. IV (1986), n. 1-2, pp. 113-120.
CARLO EMANUELE IV
87. - FRANCESCO BONIFACIO GIANZANA, Carlo Emanuele IV, primo cieco di Savoia, in
B. Cuneo, 1988, n. 99, pp. 109-115.
CARPI V. n. 412.
CARRARA
88. - CLAUDIO GIUMELLI, Le sale da spettacolo a Carrara dal 1806 al 1836, in
At. Modena, s. XI, voi. XI .(1989), pp. 225-256.
CARTOGRAFIA
89. - Cartografia e istituzioni in età moderna. Atti del Convegno, Genova, Imperia,
Albenga, Savona, La Spezia, 3-8 novembre 1986, in At. Liguria, a. CI (1987), n. 1, pp. 9487 [VLADIMIRO VALERIO, Dalla cartografia di corte alla cartografìa dei militari: aspetti culturali, tecnici e istituzionali, pp. 61-78; ENNIO POLEGGI -LUISA STEFANI, Cartografìa e storia urbanistica: il contributo del catasto napoleonico, pp. 89-104; AMELIO FARA, Cartografia a curve orizzontali e architettura militare tra Sette e Ottocento. Prime applicazioni in Italia, pp. 107-115; ENNIO CONCINA, Conoscenza e intervento nel territorio: il progetto di un corpo di ingegneri pubblici della Repubblica di Venezia. 1728-1770, pp. 149-166; CARLO BITOSSI, Personale e strutture dell'amministrazione della terraferma genovese nel '700, pp. 205-224; MAURIZIO SAVOJA, Un secolo di rilevazioni dei fiumi lombardi: le rettificazioni dei fiumi decennali del catasto teresiano, pp. 247-270; ISABELLA MASSABÒ RICCI - MARCO CARASSI, Amministrazione dello spazio statale e cartografia nello Stato sabaudo, pp. 273-314; LEONARDO ROMBAI, La formazione del cartografo in età moderna: Il caso toscano, pp. 369-414; ANNAMARIA GABELLINI, Esempì di riuso della cartografìa antica per finalità geostoriche applicative nella Toscana lorenese (seca. XVIIl-XIX), pp. 417436; GIOVANNI LIVIA, // Collegio degli ingegneri e agrimensori di Milano dal '500 al primo decennio dell'800, pp. 467487; MARIO SIGNORI, L'attività cartografica del Deposito della Guerra e del corpo degli ingeneri topografi netta Repubbitca e nel Regno d'Italia, pp. 495-525; ELIO MANZI, Aree trascurate e aree centrali nella cartografia ufficiale pre-unitaria del Mezzogiorno, pp. 529-541; ALBERTA BIANCHIN, Note in margine all'operare cartografico tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, pp. 545-559; LEONE CARLO FORTI, Note sulla rappresentazione cartografica del territorio di