Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1990
>
pagina
<
90
>
90
Libri e periodici
nell'Italia del '700, pp. 40-47; ALBERTO PETRUCCIANI, Cataloghi di vendite librarie, p. 48; CARLO CAPRA, Il tipografo degli illuministi lombardi: Giuseppe Galeazzi, pp, 49-53; ANNA PAOLA MONTANARI, Gli almanacchi lombardi del XVIII secolo, pp. 54-56; FRANCO ARATO, Carlo Amoretti e l'editoria scientifica milanese dì fine secolo, pp. 57-60; MARIA TERESA MONTI. // catalogo del Fondo Haller, p. 61; MARIO INFBLISE, L'industria editoriale veneziana tra espansione e crisi, pp. 62-67; FRANCO PIVA, Il libro francese nelle biblioteche private venete del Settecento, pp. 68-76; ALBERTO PETRUCCIANI, Il libro a Genova nel Settecento, pp. 77-78; ALBERTO PETRUCCIANI, La biblioteca Durazzo di Genova, p. 79; MARIA GIOIA TAVONI, Sulla circolazione libraria a Bologna, pp. 80-82; SAVERIO FERRARI, Tipografia, imprenditorialità e utopia nel contado bolognese alla metà del Settecento, pp. 83-90; VITTORIO ANELLI, Le biblioteche private a Piacenza nel Settecento, pp. 91-94; MARIO DE GREGORIO, La librerìa di Vincenzo P'azzini Carli a Siena, pp. 95-97; BIANCA MARIA ANTOLINI, Aspetti dell'editoria musicale in Italia: Luigi Marescalchi editore a Napoli, pp. 98-100; MARIO BATTAGLINE II libro e la cultura netta Repubblica napoletana del 1799, pp. 101-103; MARINA BERNASCONI, Le liste di sottoscrittori nell'editoria ticinese del XVIII e XIX secolo, pp. 104-106; ANNE MACHET, Clients italiens de la società typographique de Neuchàtel, pp. 107-113].
V. n. 60, 214, 253, 354, 360, 365, 371, 416, 428, 438, 485, 514, 520.
ELEZIONI
155. - GIOVANNI GUIDI, Parlamento ed elezioni: le dinamiche elettorali nel giudizio dei
deputati italiani 1870-1882, in Rie. politica, a. IV (1989), n. 4, pp. 23-75.
156. - SERGE NOIRET, Le riforme elettorali e il sistema politico italiano fra Ottocento
e Novecento, in R. Stor. poi., a. Ili (1988), n. 3, pp. 97-114.
V. n. 268.
ELISA BACIOCCHI
157. - LUIGI TONDO, La letteratura numismatica negli anni di Elisa, in Actam Luce,
a. XVI (1987), n. 1-2, pp. 35-47.
158. - FRANCA MARIA VANNI, Elisa Baciocchi ed il padre Baroni: storia di una collezione,
in Actum Luce, a. XVI {1987), n. 1-2, pp. 49-61.
EMARGINATI E SOCIALMENTE SVANTAGGIATI
159. - ESTER DE FORT, Disciplinamento e rieducazione delle classi pericolose in Piemonte
e in Italia tra Sette e Ottocento, in Mov. op. social., a. XII (1989), n. 1-2, pp. 107-117.
160. - SEIZQ HQTTA, Oli intellettuali ed il povero nell'Illuminismo italiano, in Inc. mer.,
a. Vili (1988), n. 2, pp. 81-94.
161. - LUIGI PARENTE, Una recente storia della follia dell'Ottocento meridionale, in
Ponte, a. XLIV (1988), n. 6, pp, 237-240.
V. . 87, 122, 139, 271, 274, 348, 374, 385, 413, 414, 532.
EMIGRAZIONE
162. - LORENZO BEDESCIH, Chiesa e cultura dopo l'Unità di fronte al fenomeno del
l'emigrazione, in Pie, a. LVIIi (1989), n. 3, pp. 118-123.