Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1990>   pagina <100>
immagine non disponibile

100 Libri e periodici
LAMBRUSCHINI (RAFFAELLO)
244. - ANTONIO CARRANNANTE, Le idee pedagogiche di Raffaello Lambruschini, in Probi.
Pedagogia, a. XXXIV, (1988), n. 4-5, pp. 483489.
LAVIGBRIE (CHARLES-MARTIAL-ALLEMAND) V. n. 247.
LAZIO V. n. 7, 15, 33, 90, 91, 103, 129, 150, 152, 164, 260, 388, 429-432, 459, 505, 506, 510, 533, 534.
LECCO V. n. 29, 32, 214, 294.
LENIN (NICOLAJ, PSEUD. DI ULIANOV, VLADIMIR ILIC) V. n. 53.
LEONE (VINCENZO) V. n. 27.
LEONE XIII
245. - ARMANDO PINELLI, Vita e Magistero di Papa Pecci, in Dimensione, a. X (1989),
n. 6, pp. 96-97.
246. - GIUSEPPE RAMBALDI, II caso di coscienza di Leone XIII sulle ordinazioni anglicane,
in Civ. Catt., a. 140 (1989), n. 3337, pp. 28-42.
247. - FRANCOIS RENAULT, AUX origines du Ralliement: Leon XIII et Lavigerie (1880-1890),
in R. hist., a. 113 (1989), n. 570, pp. 381-432.
V. n. 251.
LEOPARDI (GIACOMO)
248. - ANTONIO CARRANNANTE, Un episodio ignorato della fortuna del Leopardi: la
<c Memoria di Alessandro Bazzoni sulla poesia ipocondriaca (1845), in R. leti, it., a. 92 (1988), n. 1, pp. 88-105.
249. - GENNARO SAVARESE, Il Discorso di Leopardi sui costumi degli italiani: preli­
minari filologici, in R. lett. it., a. 92 (1988), n. 1, pp. 23-37.
250. - PASQUALE SOCCIO, Leopardi e Vico: consonnaze e divergenze, in Probi. Pedagogia,
a. XXXIV (1988), n. 6, pp. 597-622.
LEOPOLDO II DI TOSCANA V. n. 523.
LETTERATURA V. n. 31, 34, 42, 71, 81-83, 107, 126, 127, 135, 185, 186, 192, 208, 216, 220, 225, 248-250, 290-294, 307, 403, 516, 553.
LIBERATORE (MATTEO)
251. - ALOYSIUS FONSECA, Dalla rivoluzione francese alla <e Rerum novarum. L'analisi
del primo schema dell'enciclica del p. Liberatore, in Civ. Catt, a. 140 (1989), n. 3341, pp. 373-384.
LIGURIA V. n. 13, 89, 154, 209, 478.
LIOY (DIODATO) V. n. 280.