Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1990
>
pagina
<
103
>
Libri e periodici
103
276. - MICHELE COGLIANI, La politica ecclesiastica del Mancini e il Vescovo Mons. Fra-
scolla, in Vicum, a. IH (1985), n. 3, pp. 7-28.
277. - MICHELE COGLIANI, 1988: Centenario della morte di P. S. Mancini, in Vicum,
a. IV (1986), n. 1-2, pp. 7-11.
278. - MICHELE COGLIANI, Una lettera ed accluso sonetto dell'undicenne Mancini, inviata
dal seminario di Ariano Irpino ai genitori in Castelbaronia, in Vicum, a. IV (1986), n. 1-2, pp. 124-125.
279. - MICHELE COGLIANI, Pasquale Stanislao Mancini: poeta a 10 anni, in Vicum,
a. V (1987), n. 1-2, pp. 7-11.
280. - Pasquale Stanislao Mancini (1817-1888). I Centenario della morte. Numero
speciale a cura di Vittorio Caruso e Salvatore Salvatore, in Vicum, a. VI (1988), n. 1-3, pp. 7-213 [VITTORIO CARUSO, Premessa, pp. 7-8; Biografie e giudizi dei contemporanei: ENRICO PESSINA, DIODATO LIOV, F. PETRUCCELLI DELLA GATTINA, VITTORIO BERSEZIO, pp. 9-27; Gli anni della formazione, scritti vari a cura di VITTORIO CARUSO, pp. 29-133; Mancini e l'Irpinia: cronache dei giornali locali, pp. 135-181; La morte di P. S. Mancini: echi della stampa irpina, pp. 183-197; Note bibliografiche, pp. 199-213].
281. - Pasquale Stanislao Mancini, l'uomo lo studioso il politico, Atti del Convegno
nel I Centenario della morte, Ariano Irpino 9 novembre 1988, in Vicum, a. VI (1988), n. 4, pp. 5-96 [Atto di nascita di P. S. Mancini, p. 5; VITTORIO CARUSO, Premessa, pp. 6-7; CARMINE FAMIGLIETTI, Saluto del Sindaco di Castelbaronia, pp. 11-12; GIOVANNI SPADOLINI, Per Pasquale Stanislao Mancini, pp. 13-21; RAFFAELE COLAFIETRA, Mancini ministro e l'estrema sinistra, pp. 22-34; NICOLA MATTEUCCI, Mancini interprete di Machiavelli, pp. 35-42; SALVATORE SALVATORE, Aperto il centenario, pp. 45-46; VITTORIO MELE, P. S. Mancini e la Magistratura, pp. 47-55; A. M. STILE, P. S. Mancini e la legislazione penale, pp. 56-63; GIUSEPPE PISANO, Riscoprire Mancini, p. 67; PASQUALE VILLANI, // coraggio delle riforme, pp. 68-69; FRANCESCO BARRA, Mancini giurista e uomo di Stato, pp. 70-71; GERARDO BIANCO, E così fece giustizia pp. 72-73; VITTORIO CARUSO, Mancini e la Baronia, pp. 74-75; LUIGI COMPAGNA, Dalla caduta della Destra il bipartitismo introvabile, pp. 76-77; RAFFAELE CoLAPiETRA, Liberalismo ed Europa per un nuovo Umanesimo, pp. 78-79; ARDUINO AGNELLI, Una volontà plurinazionale, p. 80; GIOVANNI ALIBERTI, Quella missione del Parlamento, pp. 81-83; ANNA MONTECELLETTI, Mancini e Crispi: un contributo alla storia dei loro rapporti, pp. 87-90; VINCENZO NAPOLILLO, Mancini lettore di Mastriani, pp. 91-96].
282. - La Nuova Antologia settantadue anni fa: Nel primo centenario della nascita
di Pasquale Stanislao Mancini, 17 marzo 1817, di FRANCESCO RUFFINI, in Nuova AntoL, a. 124 (1989), n. 2169, pp. 388405.
283. - BRUNO SALVATORE, Una lettera di Gaetano Ciampone a P. S. Mancini, in Vicum,
a. VII <1989), n. 1-2, pp. 51-53 [1881].
284. - GIOVANNI SPADOLINI, Per Pasquale Stanislao Mancini, in Nuova AntoL, a. 124
(1989), n. 2169, pp. 376-387.
285. - MARIO TEDESCHI, Pasquale Stanislao Mancini dal separatismo al giurisdizionalismo,
in Inc. mer,t a. Vili (1988), n. 3, pp. M.
286. - N. V. TESTA, Pasquale Stanislao Mancini, in Vicum, a. I (1983), n. 1, pp. 11-14.
287. - ANTONIO VILLANI, Pasquale Stanislao Mancini, meridionalista d'Europa, in Mulino,
a. XXXVIII (1989), n. 321, pp. 24-37.