Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1990
>
pagina
<
117
>
Libri e periodici
442. - ALESSANDRO GALANTE GARRONE, L'Italia nel primo centenario della rivoluzione
francese, in /Vuoila AntoL, a. 124 (1989), n. 2Ì72, pp. 101-119.
443. - CLAUDE MAZAURIC, Che cos'è il giacobinismo?, in Faresloria, a. Vili (1989),
n. 13, pp. 10-16.
444. - DANIELE MENOZZI, La rivoluzione francese e la chiesa italiana, in Cristian, stor.,
a. X (1989), n. 2, pp. 221-225.
445. - ALDO A. MOLA, Molto di nuovo all'oriente della Rivoluzione Francese, in Hiram,
1989, n. 10, pp. 272-276.
446. - MICHEL OSTENC, Historiographie de la Revolution frangaise pour le bicentenaire.
in Nuova AntoL, a. 124 (1989), n. 2169, pp. 238-289.
447. - LUCIANO PELLICANI, La Rivoluzione francese e il socialismo, in Mondoperaio,
a. XLII (1989), n. 7, pp. 89-92.
448. - ROSARIO ROMEO, Gli storici e l'età rivoluzionaria, in Nuova AntoL, a. 124 (1989),
n. 2172, pp. 120-132.
449. - DOMENICO SETTEMBRINI, Rivoluzione francese: il mito e la realtà, in Mondoperaio,
a. XLII (1989), n. 7, pp. 58-73.
450. - GIOVANNI SPADOLINI, L'Italia e il 1789, in Nuova AntoL, a. 124 (1989), n. 2170,
pp. 30-71.
451. - JEAN RENÉ SURATTEAU, Storia della storiografia della Rivoluzione francese. Una
messa a punto storiografica, in Farestoria, a. Vili (1989), n. 13, pp. 21-25.
452. - IVAN TOGNARINI, Francia e Italia: dalla crisi del Riformismo all'esperienza rivolu
zionaria e risorgimentale, in Farestoria, a. Vili {1989), n. 13, pp. 5-9.
453. - GEORGES VEDEL, I principi della Rivoluzione francese nello sviluppo delle costi
tuzioni europee, in Nuova AntoL, a. 124 (1989), n. 2172, pp. 70-86.
454. - MICHEL VOVELLE, La rivoluzione è morta?, in Ponte, a. XLV (1989), n. 2,
pp. 49-64.
V. n. 65, 103, 106, 115, 128, 151, 251, 291, 338.
RIZZI (BICE)
455. - In ricordo di Bice Rizzi, in B. Trento, a. XXXVIII (1989), n. 2, pp. 3-77
[SERGIO BENVENUTI, La giornata in memoria di Bice Rizzi, pp. 5-8; RENATO MONTELEONE, Bice Rizzi e l'Irredentismo, pp. 9-15; RENZO FRANCESCOTTT, Bice Rizzi e la Resistenza, pp. 17-23; SERGIO BENVENUTI, II contributo di Bice Rizzi agli studi sul Risorgimento, pp. 25-34; GIUSEPPE COLANGELO, La stampa trentina dei 45 giorni: Il Brennero 25 luglio-1 settembre 1945, pp. 35-56; CESARIA PANCHERI, Bice Rizzi e il problema della condizione della donna, pp. 57-58; Bibliografìa di Bice Rizzi, pp. 59-67; ELISABETTA POSTAL, Ezio Mosna. Un ricordo personale, pp. 69-77].
ROCCA SAN FELICE
456. - PASQUALE DI FRONZO, / Regolamenti Municipali di Rocca San Felice deliberati
nel 1844, in Vicum, a. VII (1989), n. 1-2, pp. 72-77.
ROCHE (ANTOINE) V. n. 315.
RODOLICO (FRANCESCO)
457. - FRANCESCO CATALUCCIO, Francesco Rodolico tra cultura scientifica e cultura
umanistica, in Arch. stor. ital, a. 147 (1989), n. 1, pp. 203-212.
117