Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1990
>
pagina
<
122
>
Libri e periodici
SPAGNA V. n. 264, 476, 478. SPALATO V. n. 491. SPARANISE V. n. 197.
SPAVENTA (BERTRANDO)
497. - GIOVANNA ROSSANO, B. Spaventa e la psicologizzazione dell'apriori nel neocriticismo
italiano, in At. Accad. Napoli, a. XCIX (1988), pp. 279-304.
SPEDALIERI (NICOLA)
498. - ELUGGERO PII, Un aspetto della reazione cattolica: il caso Spedalieri, in Cristian.
stor., a. X (1989), n. 2, pp. 251-272.
SPORT (STORIA DELLO)
499. - Il campionato di calcio a Zara nel 1910, in R. Dalmazia, a. LX (1989), n. 2,
pp. 103-110.
500. - FABRIZIO DOLCI, Sport, tempo Ubero ed eclettismo culturale in Emilia-Romagna
negli opuscoli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (1870-1915), in B. Bologna, a. XXXII-XXXIII (1987-1988), pp. 249-265.
501. - MARIA GRAZIA DOMINICI, 100 anni della Società Canottieri Milano, in Martinella,
1989, n. 5, pp. 8-9.
502. - STEFANO PIVATO, Associazionismo sportivo e associazionismo politico nella Romagna
d'inizio Novecento, in B. Bologna, a. XXXII-XXXIII (1987-1988), pp. 167-193.
503. - LAURO ROSSI, II movimento sportivo operaio (1890-1940). Ideologia e struttura,
in Lancillotto, a. V (1988), n. 3, pp. 15-27.
504. - Storia e storia dello sport. Contributi a una discussione, in Italia contemp.,
1989, n. 176, pp. 155-175 [ANTONIO PAPA, La memoria senza storici. Sulla storia del calcio in Italia, pp. 156-159; PIERRE LANFRANCHI, Nei meandri della storia dello sport, pp. 159-162; ALESSANDRO PORTELLI, LO sport come comunicazione, pp. 163-165; LAURO ROSSI, Sport e cultura operaia in Europa 1900-1939, pp. 165-170; TONY MASON, // gioco dell'impero. Sport e storiografia in Gran Bretagna, pp. 171-175].
505. - LIVIO TOSCHI, Romane olimpiadi. Giochi frivoli e ludi necessari (1908-1960), in
Lancilloto, a. V (1988), n. 3, pp. 2841.
506. - LIVIO TOSCHI, LO sport a Roma. Da Porta Pia alla candidatura per le Olimpiadi
del 1908, in St. Roma, a. XXXVI (1988), n. 3-4, pp. 311-324.
SPREAFICO (EUGENIO)
507. - PAOLO BISCOTTINI, Eugenio Spreafico (1856-1919) e il Museo dell'Ottocento lom
bardo, in Martinella, 1989, n. 4, pp. 31-33.
STAÉL (ANNE-LOUISE-GERMAINE NECKER, DE)
508. - CARLO CORDIÉ, La collaborazione di Madame De StaSl alla Biographie universelle,
ancienne et moderne, in Ann. Jst. Mod., a. XXXIX-XL (1987-1988), pp. 205-241.
STATI UNITI V. n. 474.