Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1990
>
pagina
<
126
>
126 Libri e periodici ..
536. - Atto Vannucci scrive dall'esilio a Vieusseux (1849-1854), a cura di MAURIZIO
SESSA, in Nuova Anto!., a. 124 (1989), n. 2171, pp. 408-426.
VENDROGNO V. n. 32.
VENETO V. n. 3, 4, 6, 76, 89, 96, 125, 154, 216, 470, 537-540, 553, 554.
VENEZIA
537. - ARDUINO BERLAM, Le milizie dalmatiche della Serenissima, ossia i fedeli Schiavoni,
in R. Dalmazia, a. LIX (1988), n. 4, pp. 303-317.
538. - ROSELLA MAMOLI ZORZI, Lord Byron e Venezia, in At. Veneto, a. XXVI (1988),
n. 1-2, pp. 243-255.
539. - GERD VAN DE MOETTER, Nota sui viaggiatori europei a Palazzo Barbarigo, in
At. Veneto, a. XXVI (1988), n. 1-2, pp. 297-299.
540. - FERRUCCIO ZAGO, L'isola di San Clemente: confino per sacerdoti traviati?, in
At. Veneto, a. XXVI (1988), n. 1-2, pp. 269-279.
V. n. 76, 89, 96, 125, 154.
VENTURA (GIOACCHINO)
541. - EUGENIO GUCCIONE, Gioacchino Ventura e il pensiero politico d'ispirazione cristiana
dell'Ottocento, in Arch. stor. ital, a. 146 (1988), n. 4, pp. 669-671.
VERCURAGO V. n. 29. VERDI (GIUSEPPE)
542. - MICHELE MÀNZOTTI, L'attività politica di Giuseppe Verdi, in Nuova Antol., a. 124
(1989), n. 2169, pp. 338-353.
543. - ARMANDO PINELLI, Nascita e successo dell'Aida, in Dimensione, a. X (1989),
n. 1, pp. 74-75.
VERRI (PIETRO)
544. - GILBERTO SCUDERI, A Pietro Verri piaceva Rousseau, in Martìnella, 1989, n. 1,
p. 50.
VIAGGIATORI
545. - GINO BENZONI, Italiani in viaggio (fine secolo XVII-inizio secolo XIX), in
At. Veneto, a. XXVI (1988), n. 1-2, pp. 281-291.
V. n. 46, 113, 186, 297, 299, 539. VICO (GIAMBATTISTA) V. n. 250, 468. VIEUSSEUX (GIAN PIETRO) V. n. 175, 354, 536.
VILLA BASILICA
546. - RENZO SABBATINO La comunità di Villa Basilica nella seconda metà del XVIII