Rassegna storica del Risorgimento

1821 ; CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA
anno <1921>   pagina <295>
immagine non disponibile

IL COLLOQUIO 8TOKTC0 OBL 6 MARZO 1821 Ofifi
il San Marzano a presentare all'editore Guyon di Parigi il mano­scritto santarosiano perchè fosse pubblicato (35). Era abitudine da lungo tempo contratta dal Santarosa quella di leggere i manoscritti dei suoi lavori agli amici e di affida? loro perchè vi facessero in margine le loro chiose; e come già nelle Speranze dagli Italiani e nelle Lettere siciliane così negli abbozzi della storia si riscontrano qua e là in margine noterelle e richiami a matita che non sempre sembrano del Santarosa. Eloquente è del-resto il passo della, lettera già citata dell'8 luglio 1822 alla moglie a proposito della prima odi­atone del suo libro : Ma io temeva che pubblicandosi col mio nome eìò ti avesse cagionato delle persecuzioni: questo pensiero mi fece una forza maggiore di tutte le altre e chiusi gli orecchi ad ogni diverso consiglio...:. . È probabile quindi che gli amici del Santarosa non siano stati estranei alla compilazione del libro, congettura questa non priva di valore perchè proverebbe che il Santarosa fu anche il portavoce degli amici suoi, che mai Io smentirono, nelle aeeuse contro Carlo Alberto.
Mancando risposte dirette (36) appoggiamoci alle indirette.
La questione nostra può anche essere posta cosi : Bigutta a noi che prima del 9 marzo, Oarlo Alberto si sia compromesso cogli altri cospiratori? Ognuno vede da sé che, ciò ammesso, avremmo di conseguenza una valida conferma dell'asserzione santarosiana.
Gli indizii, diciamolo subito, abbondano: anzi sono tanti e tali
Furono venerdì a pranzo con me, cioè S. Marzano, Collegno e Prie. Lisio era già partito... Sotto la data del 16 Settembre l'Agenda registra : Giungono Prie e Collegno, pranziamo insieme. Si legge e sotto la data del 20 settem­bre ftfFetenza da Montreox ad un'Ora. Arrida, Losanna alle 6. Lavoro feittà la notte... . Per maggiori particolari sarà utile la consultazione di un mio prossimo studio sull'emigrazione piemontese dell'21 in Svizzera, in Fran­cia ed in Inghilterra.
(35) MAMNO op. eit. p. 138.
(36) Decisivo sarebbe, se esistesse il documento accennato dal Gantù ((tote IT. 180) secondo a quale Carlo Alberto avrebbe, per rogito notarile, affermato il suo .senso; Ma il modo leggero con cml as­serzione del Cantù è data e il nomo dòlio storico, non sempre degno di fede, rendono cosi disdenti da non potoria ritenere degna di considerazione.