Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1990
>
pagina
<
138
>
138
Vita dell'Istituto
*
PROSINONE. Nella Sala Teatro delle Suore Francescane di Ferentino, organizzato da Biancamaria Valeri e con la collaborazione di Alberto Cedrone, storico e studioso di tradizioni locali, entrambi nostri soci, si è tenuto nei giorni 25 e 26 novembre 1989, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, un convegno di studi sul seguente tema Personaggi e vicende storiche dell'800 in Ciociaria. I lavori sono stati presieduti dal prof. Piergiorgio Parroni, Magnifico Rettore della Università di Cassino.
Molto apprezzate sono state le relazioni dei nostri soci Il Circondario di Frosinone nelle 'Disquisizioni storico-politiche e amministrative' di A. Giorgi della prof. Biancamaria Valeri e Il viaggio di Pio IX nella provincia di Campagna e Marittima dall'I 1 al 20 maggio 1863 del rag. Alberto Cedrone.
In occasione del Convegno è stata allestita una vasta ed interessante mostra di documenti storici (manifesti, proclami, delibere, risoluzioni, ecc.) molti dei quali vertenti sul governo papalino e sulla Repubblica Romana del 1849. Tali documenti sono stati per l'occasione prestati sia dall'Archivio di Stato di Frosinone che da collezioni private.
Organizzato dal Comune di Patrica e dall'ISALM di Anagni di cui è anima infaticabile ed animatrice il prof. Gioacchino Giammaria, nostro socio, si è tenuto, il 29 ottobre 1989, nella Sala del Palazzo Comunale di Patrica, il IX Convegno di studi storici intorno al seguente tema Gli anni rivoluzionari nel Lazio meridionale .
Attentamente seguita è stata la relazione Uomini e fatti delle rivoluzioni a Patrica del nostro socio Gioacchino Giammaria.
* *
NOVARA. Il 16 dicembre 1989 ha avuto luogo, con pieno successo di pubblico, il Convegno organizzato dal nostro Comitato, in collaborazione con l'Associazione Irrigazione Est-Sesia, l'Archivio di Stato e l'Unione Provinciale Agricoltori, per celebrare il bicentenario della nascita di Giacomo Giovanetti, un illustre giurista, noto a livello europeo, nato ad Orta, in provincia di Novara.
Numerose sono state le personalità che hanno assistito ai lavori. In questa sede ci piace soprattutto ricordare la presenza dei Presidenti dei Comitati di Alessandria, ing. Spai licci, Pavia, prof. De Paoli, e Torino, prof. Levra.
I/aw. Binelli, Presidente dell'Associazione Irrigazione Est-Sesia, nella cui sede si è svolto il Convegno, ha introdotto la giornata, seguito dal Presidente della Giunta Regione Piemonte, Vittorio Beltrami, particolarmente stimolato nel suo intervento dal fatto che il celebrato era suo conterraneo. Ricordiamo che la Regione Piemonte era rappresentata anche dall'Assessore alla Cultura, prof. Enrico Nerviani.
Il prof. Franco Della Peruta è stato il primo relatore. Con ampie pennellate ha tracciato un quadro articolato e convincente dell'epoca di Giovanetti, mettendone in evidenza la sensibilità sociale ed i rapporti a livello internazionale. Subito dopo ha assunto la Presidenza della seduta.
L'avvocato Annamaria Martuccelll, direttrice generale dell'Associazione Bonifiche e Irrigazioni, ha ripreso il tema della giurisdizione delle acque partendo da tempi lontani. Ripercorrendo la tormentata storia delle vicende che hanno regolato fino ad ora il prezioso liquido, ne ha proiettato vivacemente verso il futuro le possibili ipotesi di gestione.
La prof. Pagnucco ha sfruttato la lunga esperienza acquisita presso l'Archivio di Stato di Novara per illustrare i contenuti del Fondo Giovanetti, ivi custodito. Ha approfittato della circostanza per tracciare un breve profilo del padre di Giovanetti, Giulio, un medico, studioso e giacobino la oui storia dovrà essere tenuta presente per l'influenza che ha sicuramente esercitato sul figlio.
Il prof. Giovanni Barbero ha riscoperto un Giovanetti inconsueto, il letterato, dì cui fino ad ora non risulta che gli studiosi avessero tenuto conto.