Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1990
>
pagina
<
139
>
Vita dell'Istituto
139
Infine il dott. Elio Frontini ha parlato di Giovanetti economista. La sua brillante esposizione è stata efficacemente inquadrata nell'ambiente novarese e piemontese dell'epoca.
In occasione delle manifestazioni è stata presentata la ristampa, edita dal nostro Comitato, del Regime delle acque, l'opera più prestigiosa di Giovanetti. Seguiranno gli Atti del Convegno.
* * *
PAVIA. L'attività culturale del Comitato di Pavia è stata aperta con una conversazione tenuta su invito del Circolo Cairoli sul tema / garibaldini pavesi nel Risorgimento. I fratelli Strambio di Belgioioso, due figure dimenticate del Risorgimento, tenuta il 23 gennaio 1989 nella sede di detto Circolo. È seguito un dibattito assai interessante, a cui hanno partecipato cittadini e soci; Franco Tronconi, presidente del Cairoli, e Roberto Portolan hanno coordinato.
Sabato 25 marzo 1989 si è tenuta nella Sala del Rivellino del Castello Visconteo, gentilmente concessa dal Comune, l'annuale assemblea dei soci, durante la quale sono state approvate la relazione del Presidente e quella del Segretario tesoriere. Durante l'esposizione di quest'ultima si è rilevato con soddisfazione l'aumento costante di soci, ma anche la scarsità del fondo di cassa, che è da attribuire alla cessazione di finanziamenti regionali e delle banche. Si è poi passati alla discussione delle attività culturali per il 1989, che saranno incentrate sul centenario della morte di Benedetto Cairoli e del bicentenario della Rivoluzione francese, nonché la conclusione della IV edizione del concorso Pavia nel Risorgimento esteso a tutte le ultime classi delle scuole primarie, secondarie inferiori e superiori, dedicato a Benedetto Cairoli. È stata inoltre deliberata la convocazione di un'assemblea straordinaria per settembre 1989 e approvata la collaborazione con tutti gli enti culturali della città che si rivelino disponibili e con gli enti pubblici (Comune, Provincia, Università).
In occasione del tragico crollo della Torre Civica avvenuto il 17 marzo, il Comitato, per mezzo del direttivo (ad eccezione di Mino Milani) e di numerosi soci, ha deliberato l'emanazione di un documento con cui si è chiesta la ricostruzione del monumento com'era e dov'era, facendo seguito immediatamente alla proposta del prof. Giulio Guderzo, mettendo in moto un meccanismo che ha raccolto firme di cittadini, mobilitato i comitati di quartiere e fondando con il prof. Vaccari, l'arch. Stabile, il prof. Zanetti ed altri, un comitato cittadino pro-torre che se non altro ha cercato di porre il problema nella coscienza collettiva.
È stato inoltre costituito, presso l'Amministrazione provinciale, un comitato scientifico per l'organizzazione di un Congresso internazionale su Benedetto Cairoli, già proposto dal Comitato e dal comune di Grepello Cairoli nel 1987. Ne hanno fatto parte: i proff. Arturo Colombo, Giulio Guderzo, Elisa Signori e Marina Tesoro dell'Università di Pavia, Gianfranco De Paoli e Mino Milani, oltre all'assessore della Provincia alla cultura prof. Rondini, per il Comune di Pavia il dott. Felice Milani e per il Comune di Gropello il sindaco geom. Berzero. Nel comitato organizzativo erano: l'Assessore alla cultura del comune di Gropello Farina, il segretario del Comitato ing. Pepe ed altri.
Il giorno 12 maggio 1989 è stato presentato a cura del Comitato, dell'Università e dell'Assessorato alla cultura del Comune, nella sala di lettura della Biblioteca Bonetta, il libro del consigliere Fabio Zucca Agostino Codazzi, cartografo, geografo, esploratore, edito dalla Nuova Italia nella collana del Dipartimento storico-geografico dell'Università. Hanno parlato i proff. Giulio Guderzo, Marica Milanesi, l'assessore Bosonc e l'autore. Moderatore U presidente del Comitato.
Prima di questa interessante conversazione che ha fatto conoscere un personaggio poco noto, è avvenuta l'attesa premiazione dei vincitori della IV edizione del concorso indetto da Istituto, Federazione Combattenti e Reduci, con la collaborazione di Comune e Provveditorato, Pavia nel Risorgimento, dopo che una commissione aveva selezionato i lavori. Sono stati consegnati i premi: due targhe ex-aequo consegnate con libri risor-