Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1990>   pagina <140>
immagine non disponibile

140
Vita dell'Istituto
gimentali allo studente Lucio Favino della III liceo classico Foscolo per uno studio sulle decorazioni di Benedetto Cairoli e alla Scuola media di Garlasco per una ricerca sul 1859, altri diplomi e libri ad altre scuole della Lomellina e di Pavia. Questi lavori originali dovrebbero essere pubblicati, fondi permettendo.
Nell'ambito delle manifestazioni del centenario cairoliano, il comune di Gropello per delibera della Giunta, ha dato incarico al Comitato e all'editore Juculano di pubblicare un libro sulla base dei documenti d'archivio -per divulgare la vita di questo grande protagonista del Risorgimento. II presidente del Comitato ha raccolto l'invito, ripromettendosi lo studio degli anni che vanno dal 1848 al 1873, che sono i meno studiati, malgrado molte pubblicazioni per Io più celebrative, e continuando così gli studi di Brignoli, Sanesi e Milani. Contemporaneamente il comune di Pavia ha affidato al dott. Zaffignani della Bonetta, l'incarico di approntare una antologia di corrispondenti di Cairoli Presidente del Consiglio. La pubblicazione si inserisce in questo fervore di nuove analisi storiche ed è pubblicata nel mese di settembre nella nuova collana dell'Istituto Garibaldini pavesi come volume II. L'importante congresso, di cui sì dirà, avrebbe coronato poi tutte queste ricerche. Intanto il 23 settembre 1989 si sono iniziate le celebrazioni cairoliane con una Mostra filatelica su documenti e annulli di storia postale, curata dalla Società filatelicà-numismatica, che ha raccolto l'invito di quel Comune e dell'Istituto, emettendo anche una medaglia commemorativa opera dello scultore Rubens Bossi. Inoltre si è avuta la premiazione dei vincitori della mostra di pittura su temi risorgimentali, sempre con la collaborazione dell'Istituto. Sostenitore di tutto è stato il sindaco, geom. Berzero. Il 29-30 settembre la Mostra è stata replicata a Pavia, con discorsi inaugurali del direttore delle Poste, che hanno concesso l'annullo speciale, dei presidenti del Comitato e della Numismatica geom. Inzaghi. In questa sede è avvenuta la presentazione del volume di G. E. De Paoli, Benedetto Cairoti, la formazione etico-politica di un protagonista del Risorgimento (con inediti), a cura del Comitato e del Centro Turati (che si è assunto l'onere della stampa) e con la collaborazione dell'Università, della Società pavese di storia patria, del comune di Gropello e del Circolo Logudoro, nonché della ricordata Società Filatelica. Hanno parlato i proff. Giulio Guderzo, Emilio Gabba, il dott. Caiani, l'on. Luciano De Pascalis e l'autore. Il prof. Colombo, che ha scritto la presentazione del libro, era impegnato altrove ma ha annunciato l'avvenimento sul Corriere della Sera. Il presidente ha ringraziato tutti costoro e le autorità presenti, illustrando i motivi della pubblicazione, compiacendosi che molti cittadini abbiano compreso l'importanza di difendere la memoria storica intervenendo numerosi.
Prima del Congresso del 16-17 novembre 1989, De Paoli ha ancora comme­morato Benedetto Cairoli nel Consiglio comunale di Gropello. La mattina del 16 in Strada Nuova n. 79, a cura del comune di Pavia, ma su proposta dell'Istituto (delibera del Direttivo del 12 luglio 1989) è stata murata una lapide commemorativa di Benedetto Cairoli del seguente tenore: In questa casa visse di '48 / Cospirò nel Comitato mazziniano / Ispiratore dei quattro fratelli / Benedetto Cairoli < 1825-1889) / Colonnello garibaldino, deputato / Presidente del Consiglio / Civico Amministratore / Pavia pose nel centenario della morte del grande protagonista del Risorgimento .
Erano presenti i gonfaloni di Pavia e Gropello con i rispettivi sindaci, il pre­sidente della Provincia, alcuni assessori, il Prefetto, il Questore, i comandanti di Presidio e dei Carabinieri e i labari delle associazioni combattentistiche e d'arma, nonché personalità della cultura e cittadini. Hanno parlato De Paoli e il sindaco Bruni, deponendo una palma tricolore.
Si è poi svolto il Congresso nell'aula foscoliana, organizzato dall'Università di Pavia e finanziato interamente dall'Amministrazione provinciale, con la collaborazione dell'Istituto e del comune di Gropello. Dopo il saluto delle autorità, hanno parlato durante la prima giornata di lavori i proli. Guderzo, Della Feruta, Bezzola, Lotti, Mascj 11 i-Migliorini, Rumi, Pazzaglia. Il giorno successivo Serra, Brignoli, Guillen, Calchi Novali, Orrù, Cocco-Ortu, Colombo. toccato a quest'ultimo chiudere con brillanti analisi questo Congresso internazionale aperto dal prof. Guderzo, Gli eminenti con-