Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1990>   pagina <141>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
141
gressistì hanno confermato il grandissimo significato dei tre gabinetti Cairoli nella storia d'Italia e d'Europa e la loro attualità sia come prassi e sia come finalità (il tema era Il tempo di Benedetto Cairoli ).
Erano presenti, tra gli altri, la prof. Emilia Morelli, che ha assunto la presidenza nella mattina della prima giornata, e la prof. Bianca Montale che ha diretto la seduta pomeridiana. A cura del Comitato e del comune di Gropello è stata distribuita a tutti i relatori una copia rilegata del volume Benedetto Cairoli, la formazione etico-politica, 11 giorno 18 a Gropello si è infine svolta una solenne manifestazione di chiusura delle manifestazioni cairoliane, a cui sono stati invitati d congressisti, alla presenza di tutte le autorità provinciali e regionali e con la partecipazione delTon. Bettino Craxi che ha accolto l'invito del sindaco Berzero esteso a tutte le massime autorità politiche: l'inaugurazione del Sacrario nazionale dei Cairoli, restaurato integralmente dalla Società autostrada Serravalle-Milano. Hanno parlato Berzero, l'amm. delegato Robotti, De Paoli e Ton. Craxi, che ha tirato le conclusioni. Alla manifestazione era presente il labaro dell'Associazione nazionale garibaldina con tre rappresentanti in camicia rossa.
Si è ribadita l'importanza di considerare la famiglia Cairoli come componente essenziale della memoria storica nazionale in un momento di crisi del Paese, per puntare su più vasti orizzonti europei e mondiali. È stata scoperta una targa e offerto a tutti un rinfresco. Erano presenti, tra le altre autorità, l'on. Virginio Rognoni e il Vescovo di Vigevano, gli assessori regionali Semeraro e Magenta, l'assessore provinciale prof. Rondini-Sabato 16 dicembre 1989 si sono concluse le manifestazioni cairoliane a Pavia con la presentazione del volume Caro Presidente edito dal Comune e opera del dott. Zaffi-gnani, con i contributi di Mino Milani e Marziano Brignoli. Si tratta di una antologia di corrispondenti di Cairoli presidente del Consiglio. Hanno parlato il sindaco Bruni, Pepe, il dott. Bosone. Con tutte queste innumerevoli e fondamentali iniziative, il Comitato ha proseguito sulla linea di quanto aveva intrapreso già nel 1963 con il I Congresso nazionale cairoliano e si può dire che abbia fatto veramente tutto il suo dovere.
Ma un altro filone è stato considerato dal Comitato, come si è detto all'inizio di questa relazione: quello del secondo centenario della Rivoluzione francese.
È giusto ricordare un'altra fatica a cui s'è impegnata l'Università di Pavia, sempre con il totale contributo dell'Amministrazione provinciale. In particolare il prof. Giulio Guderzo, del Dipartimento storico-geografico, ha organizzato nei giorni 12, 13 e 14 ottobre in Università, un importante convegno su Pavia e i suoi territori storici in età francese al quale hanno preso parte soci dell'Istituto: Gianfranco De Paoli, Fabio Zucca, prof. Luciano Musselli.
È stato infine presentato il giorno 10 ottobre presso la Biblioteca Bonetta, quale contributo al Convegno, la riedizione critica con aggiornamenti bibliografici dell'opera di Silio Manfredi L'insurrezione e il sacco di Pavia net maggio 1796 curata da Gianfranco De Paoli. Hanno parlato, oltre l'autore, il prof. Xenio Toscani per la Società pavese di Storia Patria e l'on. Luciano De Pascalis per il Comitato. È stata anche l'occasione di riparlare della Rivoluzione francese e della sua grande importanza anche per i giorni nostri, considerando le grandi trasformazioni dell'Est europeo; il pubblico presente è stato coinvolto.
Infine; il 12 dicembre, su invito dell'Istituto italiano di cultura di Stoccarda, una conferenza sul Risorgimento del presidente del Comitato, la partecipazione, il 16 dicem­bre, al convegno di Novara su Giovanetti e il bando per la V edizione del concorso Pavia nel Risorgimento .
E un anno in cui più Incisivo che mai è stato l'apporto dell'Istituto al mondo culturale e civile della città e della provincia.
* *
REGGIO EMILIA. In occasione della V settimana per 1 Beni Culturali ed Ambientali che ai è svolta dal 4 al 10 dicembre 1989, il Comitato reggiano del-