Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1990>   pagina <142>
immagine non disponibile

142
Vita dell'Istituto
l'Istituto, insieme all'Archivio di Stato, ha organizzato una mostra documentaria dal titolo Gli anni del Tricolore: il 1789 a Reggio tra Riforme e Rivoluzione.
L'inaugurazione della mostra, avvenuta il 2 dicembre 1989 nella sede dell'Archivio di Stato, è stata preceduta da un convegno di studi che ha visto gli interventi di Alberto Ferraboschi, Antonio Musiari e Maria Freddi.
La mostra è solamente la bozza di un lavoro più ampio da realizzarsi in futuro, e l'iniziativa è la prima di una serie di manifestazioni che si terranno nei prossimi anni.
* * *
UDINE. Nell'anno appena concluso il Comitato di Udine ha organizzato le seguenti conferenze: prof. Stefan Delureanu La partecipazione rumena al Congresso dì Roma (1918) e all'ultima fase della Grande guerra {1914-1918) sul fronte italiano ; prof. Claudio Freschi, Le interpretazioni del Risorgimento: richiami storiografici e impli­cazioni didattiche; prof. Marzio di Strassoldo: Radetzky e l'Italia ; prof. Angelo Bilipuzzi, , Trieste e gli Asburgo . Alle conferenze, sempre seguite da ampia discussione, è stata notata buona partecipazione di pubblico, di studiosi e di studenti medi e universitari.
Il Comitato ha curato la pubblicazione del testo del prof. Freschi. Il testo è stato distribuito agli studenti dell'ultimo anno del Liceo e a quelli frequentanti il corso di storia contemporanea all'Università. È stata curata inoltre la pubblicazione di scritti riguardanti il Friuli nel Risorgimento italiano.
Nel gennaio 1990 il prof. Giovanni Pillinini, dell'Università di Venezia, ha parlato su Il difficile rapporto tra il Friuli e Venezia nella primavera del 1848 .