Rassegna storica del Risorgimento
1821 ; CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA
anno
<
1921
>
pagina
<
300
>
300
4J>OLVO COLOMBO
12 Marzo - Quali tristi avvenimenti si preparano ! Non si ca-o pisce più niente cosa siano gli uomini: sento citare fra i faziosi K persone la cui fedeltà avrei messo le mani nel fuoco e vedo fra i fedeli parecchi fra i quali certo io non avrei fatto assegnamento.
Se si scotesse nel Re l'energia che disgraziatamente manca al suo carattere, la partita si potrebbe ancora vincere: ma egli BÌ piegherà e tutto sarà perduto ! Come sono abbattuti al palazzo Carignano ! Il Principe vede troppo tardi in quale falsa strada egli si è impegnato : Non sa da qual parte rivolgersi : scontenta tutti e ciascun partito. Dice di non poter di cutere dell'artiglieria. Ma chi l'ha trascurata questa povera artiglieria? Chi ha sedotto tutti quei disgraziati giovanotti ? Non è forse il suo nome ? Ma i eapi di que- sta colpevole impresa non io conoscevano dunque? Credevano di poter contare su di lui?...
9ft Nel memoriale del 1839 Carlo Alberto scrisse (47) : <t Les pro-cés politiques faits à Turin et à Milan n'ont pas malgré toutes les investigations dirigées contre moi rien produrre .
Secondo il Luzio, i processi di Torino istituiti da Carlo Felice con tendenziosità trasparente per accertare la colpevolezza del principe di Carignano avrebbero invece messo in luce ch'egli si era lealmente adoperato a dissuadere il Collegno, anche col mezzo di altri ufficiali d'artiglieria. Osserviamo subito in proposito che per quanto riguarda il tentativo di Carlo Alberto presso il Collegno l'eloquenza decisiva di questi documenti affermata dal Luzio non ha alcun valore per la nostra questione perchè tale tentativo avvenne il 9 Marzo (48).
D'altra parte non è da escludere che i processi torinesi, quando saranno integralmente noti, possano anche offrire prove sorprendenti oontro l'attendibilità di certe affermazioni di Carlo Alberto,
(47) Ed. Pierini, p. 48.
(48) Mentre nell'articolo citato il Luzio scrisse vagamente che il tentativo avvenne nei primi di marzo, in studi successivi precisò la data. V.
Carlo Alberto e la rivoluzione piemontese del 1821 in La Lettura marzo 1021 e La rivolmiùne piemontese nel 1821 di Santone Saniarosa coi ricordi di V. Oùusin sull'autore, Paravia, Torino, 1021.