Rassegna storica del Risorgimento

1821 ; CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA
anno <1921>   pagina <301>
immagine non disponibile

*L COLLOQUIO STORICO T>BL 6 MARZl) lg21 j
q(Sa che tolgo m proces8suUa rivoita deiia *** i
Nel tao primo memoriale Carlo Alberto afferma che avendo appreso che era stato inviato nella cittadella il capitano Enrico, aveva chiesto il permesso al Ee di farvi entrare il colonnello Des Geneys: ottenutolo, aveva dato l'ordine al colonnello: de changer tous les officio qu'il anrait era suspeets, lui disant surtout que je ne me hai pas d'Enrico: mais il me jnra qu'il en repondait... (50) . Con questa versione vuole dunque Carlo Alberto far credere che era stato mandato a sua insaputa nella cittadella il capitano Enrico di eni non si fidava, e tende a far ricadere sul Des Geneys, ucciso nella rivolta, la responsabilità di 'averlo mantenuto malgrado i sospetti.
Il Santarosa afferma nettamente il contrario: parlando (51) del capitano Enrico che col capitano Gambini ed altri, aveva preparato il movimento decisivo della rivolta, annota : Ce fut le prince de Carignan qui destina ces deux capitaines d'artillerie à la garnison de la citadelle, le capitarne Radice, l'un des plus patriotes de I'armée, et à qui Charles-Albert avait témoigné beauconp de confiance, les lui avait indiqués. Leurs sentimens étaieut, au reste, très-connns par le prince Iui-mème .
Nel nostro processo, l'aiutante di Campo di Cario Alberto, Fran­cesco Omodei, interpellato da chi erano state designate per la citta­della le compagnie P ed 8* dei capitani Gambini ed Enrico piut­tosto che alcuna delle altre compagnie degli artiglieri, rispose che erano state designate di moiu proprio da Carlo Alberto ed inter­pellato ancora se gli ordini della qualità del suddetto secondo le regole ordinarie militari debbano darsi in iscritto ed essere registrati e se in tal caso l'anzidetto ordine sia stato registrato, depose :
di corrispondenza col Ministro della
(49) V. la mia memoria . U fm ** ** * * Marzo secondo gU alti proludi in MimUamaml 1821 della E Depu iasione di Storia Patria di Torino, di promània pabbluMuion*
(50) Ed. Fiorini, p. 20. (51).Ed. eit. p. 88, nota 1.