Rassegna storica del Risorgimento

1821 ; CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA
anno <1921>   pagina <303>
immagine non disponibile

TL COLLOQUIO 8TOSI00 DEL 6 MARZO 1821 303
diretto alle potenze, parlando del lavoro delle Commissioni speciali istituite in Piemonte pei processi e incaricate di raccogliere prove a carico del Principe, afferma che il risultato non aveva in verità offerto prove materiali contro il Principe ma ve ne esistevano contro di Ini moltissime altre talmente evidenti che se erano insufficienti per motivare un giudizio, non potevano non lasciare alcun dubbio sulla di lui colpevolezza. Alludeva il Mettermeli, informatissimo, al processi in genere o ad un'inchiesta particolare? Sulla di certo si può affermare: qualcosa, in modo diretto, deve essere stata fatta per ricercare la responsabilità di Carlo Alberto se persino gK amici intimi di 'lui, come il Barbania, furono chiamati ad audimdum ver-bum (56). Comunque non e improbabile che se inchiesta diretta vi fu, i documenti relativi, o tosto o tardi, siano stati distrutti o riti­rati dagli archivi statali.
Ma i processi lombardi, in gran parte giè noti, offrono cosi ab­bondante materiale d'accusa da smentire recisamente l'affermazione di Carlo Alberto. Quasi tutti i principali inquisiti rivelano le rela­zioni, dirette :ó indirette avTjte con Carlo Alberto prima che scop­piasse la rivoluzione. I costituti del Confai omeri ci hanno rivelato i colloqui avuti nel novembre 1820 e nei febbraio del 1821 coi de­legala di Carlo Alberto, il colonnello Perrone e il capitano Kadice. Scrisse il Luzio (57) : Si rileggano i costituti del Gonfalonieri e dal complesso di queste deposizioni ognuno vede ohe l'Austria ne seppe più del bisogno sulle intelligenze del principe di Carignano coi fede­rati lombardi... . In uno degti abbozzi compilati dal Salvotti in tarda età si legge (58) : Chi trasse il conte Gonfalonieri nella congiura fu l'ora defunto Carlo Alberto . Significativo del resto, sebbene ispirato ad ima. severità eccessiva, è il giudizio stesso che il Gonfalonieri diede su Carlo Alberto nella lettera al Capponi del 10 aprile 1822. Oli scriveva (59): Che ne dicesti di queU'infame
(56) V. lettere del 19 e del 30 maggio 1821 dèi Barbania a Carlo Alberto in ASOELO DB GUBEBHÀTIS, Un prinm de Savoie en exU Nouvelle Bevue,
1881, p. 503. . H * ,-
(57) Luzio, Antonio Salvotti in BìMIotooa Btonca del risorgimento ita­liano, Serie 1*1, ift *?05, V- 1*- "
M) tìvQ, op. tifo, p. 84, nota.
(69) GAXLAVKBSJ' tàitnuBKRB, QnrtmiM Conte Confalonieri, Milano 1911,
Parte 2., p. 423.