Rassegna storica del Risorgimento
1821 ; CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA
anno
<
1921
>
pagina
<
304
>
304
ADOXJfO COLOMBO
nostro principe italiano t Io non ao se tutto il tradimento, l'imbecillità, la pusillanimità di quel m... sono conosciute a Firenze.. .
10" Convinto della colpevolezza di Carlo Alberto era pure M conte di Mainsofort, ministro francese a .Firenze il quale cosi riferiva al suo ministro, barone Paaquier, un giudizio della regina su Carlo Alberto, appreso in un abboccamento con lei a Lucca, nel 10 dicembre 1821 : (60) e Elle m'ha dit qu'il avait sans doute commis beau-coup de legeretés, d'imprudences, de iiaUtes mèraes: mais qu' elle n'oublierait jainais qu'il s'ótait jeté entre Ies revoltés, et sa famille, quo pendant sept heures il lui avait fait un bouclier de son corps... , e il 19 giugno gli scriveva ancora (61) : Les torts qu'on reproche au prince de Carignan sont presque tous dans ses liaison? en pre-cédenee de la revolution du mois du màrs dernier. Il les nie pas, mais il assure qu'on les exagére... .
lla Lo stesso barone Pasquier lasciò scritto (62) ; 11 n'est pas douteux qu'il (Carlo Alberto) etait intré dans leurs secrets et avait à plusieurs reprises promis de se mettre à leur tète... .
12a Scriveva il Duca di Wellington al Canning, ministro degli affari esteri di Giorgio IV (63) : Sebbene io creda che non vi sia alleali dubbio che il Principe di Carignano abbia preso una parte principale allo Scoppio dell'ultimo rivolgimento in Piemonte io penso che non vi sia una prova legale della sua condotta, la quale possa costituirlo reo, se il Re di Sardegna lo volesse far processare.
I3a William Hill, ministro inglese a Torino, scriveva il 17 ottobre 1822 al Canning (64) che il conte di Roburcnt, dopo di avergli parlato in termini recisi contro il conte di Ecvel per non aver preso su di se la responsabilità delle più rigorose misure contro il Principe di Carignano, disse che egli aveva "àndito il suo Re ed il paese con tale tolleranza.
(60) G-TJAI/TEBIO JPEQKPO, <* vlUm/i rivolgimenti italiani, Torino, Voi. 1, parto I*, Documenti, gv, 36.
(61) (XUAI-TEBIO, Gip. Cife. p. 164.
(62) Memoirres, op, oifc. voi. 5 p. 482,
(63) BIANCHÌ NÌOOMKBK, Documenti relativi ad alcune aserìonti del imn* j
cipe di Mettermeli intorno al Re Carlo Felice ed- a Carlo Alberto in Curio--sita e ricerche di storia subalpina, 1882 ' p- 307.
(64) VA TUA, "La leggenda di urna Corona, Roux, Torino, pag. 168.