Rassegna storica del Risorgimento
1820 ; LUCCA ; MARIA LUISA DI BORBONE DUCHESA DI LUCCA E DI PAR
anno
<
1921
>
pagina
<
2
>
M. lunghini
proposta ai spedire un suo fidato ita Ungheria per persuadere il governatore a stringere patti ai danni del secolare nemico delle iftftzionalifcà italiana e ungherese. (1)
Quando Luigi Kosgixtih fa costretto, per il tradimento di Arturo' ìfógeyì; ad abbandonare l'Ungheria, era nel suo quaranta-seesimo anno d'età, (2) ma giàeetebre in tutto il mondo per le prore erculee da lui date per rendere la sua patria indipendente dal dominio della casa Absburgo. Nato a Monolc, nel comitato
Mosufft e Massimi, ossìa preliminari dell'allea usa tra il popolo italiano e Piutylierese;Lugano, tip. dell' Operaio, 1851. GontieniM seguenti documenti in maggior parto tolti dal Progresso e ikìM-Ifailfa- e Popolo, .olle- saranno ampiamente illustrati Sai appresso : L foéórtato degli, JlmM tV Italia a Kosmth fcdisposta del KossidU agli Àmia ti? Italia JUnéirieso dui Democratici Italiani Msfeenow a L. Kossuth =JST- ieiera. ni accompagnamento al me-desfmo [del MTazzroi, ina no, fenatì'-- VRùtpoata Si Kosmth a Maseìni VT. Sisposta M Kossuth ai Democratici Italiani in Genov.a.~Yi è prefissa una introduzione fi rinata .Cèrtamente di Filippo De Boni, esulo in qaW anno a Lugano": nella guaio e dirli inratg (""hi scrive questi cenni, s'offeriva in Romn, pochi dì prima che aprisse le. porte ftT francesi j s* offeriva di andare a Kossuth messaggero- e InikisTt'óre .di :ripeto patto.. Ab il Mazzini vedeva Ja causa ungherese precipitare anch'essa al suo fine, e rimise a miglior tempjo il disegno.- ' due grandi cittadini s'intesero, però,- ;Fin-d:r'ailoi'a .'6 sdoprarono--alcomuno intento .
,(2J SèrameniÉe,- la data di nascita è diversa nei vari biografi del Kossuth-TI Landau la pone al 1808; il Martin al 1807; altri al 1802. Ma nella listerà- ài Mastini del 19 marzo 1861, l'ex governatore la feijoa in modo da-nori andare errati fissandola al 1803. Era notissima in ISurop'n la grande bellezza del Kossuth- F. MABTJK, Guerre dà ffongrie, en 1848 et 1849; ìtafics. ,(ucaiw 1850, pp. 70-80, scrive in proposito : Cr:ótif Jlo- S5.i jgj.e e:< la. belle ràetì. des montagnes slovaqnes, Ses eheveux c-Mataìbs ne corafent pus entìèfc reìnent le nani de sa Ttfète. HóiV visagè ovaie* i èiicadré d'un magnifìque-collior de barbe brune, éfcait sirigtiliòrement oxp'rossfE. La largeur de son front, la beante proverbiale de ,scs granila yeux ibleus, arquiSs: do souruils bnms nertement dessinóa et qiìl ienatfc s.owventfc "nasés au cicL donnnit a sa ijliiysionoaiie quelqiio -e-liose C'insjtò'é. tei de propliétique* Son noz s*< fìlait f.ò grilce. Sa bonetto* petite et bien r'onndej portalt uiojist.a.c'tìe' Ed la conleur do son colf far, Son mentori enfia s'arroiMÌissaifc agràblwnent.' 'Eia. outve, lo tnaintieo do ICossntli iifÉfel" solennel, sa marcile droite fivisaiit Yabir sa faille- Aluncéo; S;i?s/ niaiiiS d'une beatiti rare chez un- lurainsrftt.Sa vóÉc, donce, agreabte, efe.tres dlstincfe?