Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA 1798-1799
anno
<
1990
>
pagina
<
451
>
Nascita della Repubblica Romana
451
gli imprescrittibili diritti dell'uomo e i più ben fondati -principi di verità, di giustizia, di libertà e di uguaglianza .
La terza dichiarazione (che è, poi, la più. importante) contiene la affermazione di voler salva la religione... e di lasciare intatta la dignità ed autorità spirituale del Papa, riservandosi di provvedere... al di lui sostentamento ed alla custodia della di lui persona. Viceversa ogni potestà politica, economica e civile veniva trasferita ad alcuni Dipartimenti d quali dovevano eseguire tutto ciò che uniti in corpo avranno colla pluralità dei voti deliberato.
Con la terza dichiarazione, cioè, si proclama la fine del potere temporale dei Papi, rendendo esplicito quanto solo indirettamente si ricavava dalla nomina della così detta Congregazione di Stato. E non è senza significato che, nello stesso giorno, Berthier, prendendo atto della volontà del popolo riconosca il nuovo governo e aggiunga: / conseguenza, ogni altra autorità temporale, emanata dall'antico governo del papa, è soppressa e non eserciterà più. funzione alcuna .43> Ma il simbolo più esplicito della fine del potere temporale è, senz'altro, l'arresto di Pio VI e la sua traduzione in Toscana.44) Dall'epoca di Innocenzo VII, nel 1405, nessun Papa era stato più scacciato da Roma. E non solo: mai si era detto che ogni autorità promanante dal Papa era soppressa e non poteva più esercitare alcuna funzione.
Non per nulla il 9 febbraio 1798, ancora prima dell'approvazione dell'Affo del popolo sovrano un attento osservatore. Paolo Greppi, scriveva: I francesi col non riconoscere il Papa né come Principe temporale, né come capo della Chiesa cattolica... indeboliscono intieramente la di lui
*9 Collezione, l, p. 14. Si disse, anzi, allora, e la voce fu raccolta da molti, che il Papa stesso aveva sottoscritto un atto di rinuncia <R. DUPPA, A journal of the most remarkable occurrances that took place in Rome upon the subsersion of the Ecclesiastical government in 1798, London, 1799, pp. 35 sgg.).
La voce è, forse, di origine francese: infatti il Moniteur <n. 177 del 1798, p. 709) scrìve: Sur ces entrefaits Ies Cardinaux à l'issue de leur assemblée... signèrent leur renociation absolue au gouvernement temporel .
**) Dal rapporto già citato si traggono due notizie importanti, ai fini di una più esatta interpretazione di quésto avvenimento cruciale. Secondo Berthier, il 9 febbraio, Azara, venuto al campo, gli annunciò che il Papa rimaneva a Roma, deciso à s'aban-donner k la generosi té francaise , E ciò nonostante, come ricorda lo stesso Generale, che egli avesse donne une sauvegarde au pape, qui n'a pas voulu bouger . Ma Berthier non molla ed essendogli stato chiesto cosa il Papa avrebbe dovuto fare in quel frangenti: je lui ai fait conscillcr de s'en alter; j'espère que je parviendrai à l'envoyer soit à Malte, soit à Florence , Tutto ciò significa, da un lato che il Papa non volle abbandonare Roma, poiché aveva compreso che ciò voleva dire, per lui, la perdita del potere temporale e la incrinatura irreversibile di quello spirituale. Dall'altro lato, invece, che ì francesi volevano Roma libera dalla presenza imbarazzante del Papa e, soprattutto, che tentavano di ottenere ciò senza giungere alla violenza, pur essendo sicuramente pronti a ricorrervi se fosse stato necessario.