Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA 1798-1799
anno
<
1990
>
pagina
<
453
>
Nascita della Repubblica Romana
453
congetturale.
Ma assai più importante, per il peso politico del loro ufficio, è la profonda discordanza che riguarda i consoli.
Il manoscritto porta, a questo riguardo: Consoli NUMERO CINQUE... Dipartimento de' Consoli NUMERO CINQUE . Nella copia a stampa, invece, che contiene il solo testo italiano, nulla si dice nella intestazione, ma il numero dei Consoli è di sette.
Per cercare di chiarire la situazoine, è necessario però, prima di tutto, fissare talune date, e precisamente:
15 febbraio - Viene redatto l'atto del Popolo Romano che porta in CINQUE il numero dei Consoli. Contemporaneamente, Berthier predispone i due proclami (dei quali parleremo più avanti) che contengono le norme strutturali della nuova Repubblica. In questa stessa data, un diario manoscritto, tuttora inedito, porta questa notizia: In questo stesso giorno fu formato dal Generale Berthier e Patriotti un Governo di cinque Consoli provvisoriamente eletti. Sarebbero cogniti i nomi di tutti... ma per non fare oltraggio a varie famiglie, si tacino (sic) w.50)
È questo l'unico documento, a tutt'oggi, che parli di cinque consoli, ma non è possibile dire se si tratti di un errore, o di una notizia esatta la cui fonte ci è sconosciuta.
16 febbraio - Il Sala, nel suo Diario51) riporta il discorso di Cervoni il quale avrebbe annunciato che per governare venivano prescelti li cittadini Bonelli... Costantini e Riganti, Pessuti... Bassi... Stampa e Domenico Maggi... Essi hanno il titolo di Consoli.
17 febbraio - Ancora il Sala, nel suo Diario latino52) narra, come si è visto: Nobis polliceli debemus ex Gallorum sapientia, itemque ex fide et honestate civium qui Rempublicam administrabunt. Eosdem Galli desi-gnarunt, suntque Dux Bonelli, bini Advocati Costantini et Riganti, Bassi Causidicus, Pessuti Mathematices Professor.
18 febbraio - Nella sua Relazione dell'avvenuto in Roma dal 1797 al I79953) ii Cardinal Antonelli narra: Il dì 18 ch'era Domenica di Quinquagesima fu fatto sapere a Mons. Dini primo Maestro di cerimonie delia Cappella Pontificia da' nuovi Consoli Bassi Curiale, Bonelli ex duca, Pessuti
50) Diario degli anni innesti di Roma dall'anno MDCCXCIII al MDCCCXIV -Manoscritto diviso in V libri (art. XXXVM - Libro I alla data del 15 febbraio). Si trova alla Biblioteca del Senato mss. 16.
5J) Sala, I, p. 33. Il racconto del Sala trova conferma in quello contenuto nel ms. citato alla nota 27 secondo il quale il giorno 16 il General Cervoni... dichiarò alla truppa civica... il Comandante in Capo della Milizia Civica nella persona del Cittadino Giuseppe Spada : come si vede nulla è detto dei Consoli.
52) Sala, TU, p. 180.
53) Biblioteca Valliceli!ana, Fondo Falzacappa, Z 12. f. 24.