Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA 1798-1799
anno
<
1990
>
pagina
<
454
>
454
Mario Battaglini
Rettore della sapienza e Riganti e Costantini ex Avvocati concistoriali che dal S. Collegio si cantasse una Messa nella Basilica di S. Pietro. Alla stessa data, esiste un Editto dei Consoli54) firmato da: Costantini, Bassi, Stampa, Riganti, Maggi, Pessuti, Bonelli.
19 febbraio - H Piano di organizzazione proposto dall'aiutante generate Brèmond per le truppe di linea al servizio della Repubblica Romana n55* è firmato dai Consoli Stampa, Costantini, Pessuti, Maggi e Bonelli.
21 febbraio - I due Consoli Maggi e Stampa danno le dimissioni.
22 febbraio - Ordine dei Consoli circa il trasporto dei legna. Firmano: Riganti, Bonelli, Bassi, Pessuti e Costantini.56) Alla stessa data vengono pubblicati i due Editti di Berthier sugli organi centrali e periferici della Repubblica, che egli aveva firmato il 15 febbraio.57)
23 febbraio - Proclama dei Consoli Ai popoli dello Stato romano . Firmano: Riganti, Bonelli, Bassi, Pessuti, Costantini e Bassal, Segretario Generale.58)
24 febbraio - Proclama dei Consoli Alle Comuni di tutta la Repubblica. Firmano: Riganti, Bonelli, Bassi, Pessuti e Costantini.59)
Come si vede, si ha, anzitutto, attraverso questo confronto, la sensazione netta del caos che regnava a Roma in questi primi nove giorni di vita della Repubblica e che apparirà ancor più. nettamente attraverso l'analisi di alcune incongruenze che si evidenziano nelle fonti sopra citate:
a) il Sala, nel riportare il discorso di Cervoni, ha, evidentemente, aggiunto i nomi dei Consoli in un secondo tempo, poiché Cervoni, nel suo discorso alla guardia nazionale60) dice soltanto: Io vengo a farvi conoscere i Capi che il Popolo Sovrano vi ha dati, ma non fa alcun nome, come non fa nomi nel discorso al popolo, pronunciato poco dopo;61)
b) anche la data riportata dall'Antonelli va corretta. Infatti il Pro
so Collezione, I, p. 39, n. 32: gli stessi nomi compaiono, il 18 (I, 39, n. 31) ed anche il 21 febbraio (I, 42, n. 35).
55) Archivio Capitolino, Archivio Savorgnan di Brazzà-Piccolomini, Dispacci, proclama relaioni, bandi.
56) In BSM, Bandi A 6/58.
57) Sala, I, p. 51.
58) Collezione, I, p. 43, n. 36.
59) Collezione, 1, p. 18, n. 13. Collezione, 1, p. 18, n. 14.
) Collezione, I, p. 36, n. 27, e, inf. v. in BSM Bandi, A 6/38.