Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA 1798-1799
anno
<
1990
>
pagina
<
461
>
. Nascita della Repubblica Romana 461
1795, aveva il compito, sia in Francia che a Roma, di fare tutte le spese e tutti gli introiti, togliendo ai Consoli, quasi del tutto, la responsabilità in materia di finanze. Particolare curioso: a Roma i Tesorieri dovevano dare una sicurtà in terreni mentre, a quell'epoca, ciò non era richiesto in Francia, dove bisogna giungere al 27 novembre 1799 perché si parli di una cauzione da prestarsi dai Tesorieri. D'altra parte, però, i Consoli avevano un potere che i Direttori, in Francia, non avevano: essi, secondo l'editto di Berthier, determineranno l'impiego dei fondi sino al momento in cui una rappresentanza nazionale ne disporrà.
Sarebbe stata, senza dubbio, una grande conquista per i Consoli se il comma non terminasse con queste parole: sempre però, con l'approvazione del Generale in capite .
Ultimo viene, nell'editto, l'ordinamento giudiziario. Qui Berthier non detta che delle norme programmatiche su tre direttrici: epurazione degli organi giudiziari pontifici, semplificazione delle procedure, minore onerosità del processo. Inoltre afferma chiaramente che tutte le procedure saranno pubbliche tanto in materie civili che criminali.
2. Il proclama sugli organi periferici
Come abbiamo già detto, contemporaneamente al decreto che organizzava il Governo repubblicano centrale, Berthier ne emanò un altro che riguardava la organizzazione periferica.
Anche questo decreto è datato 15 febbraio73) e porta, come l'altro, la intestazione Repubblica Francese: ne esistono copie bilingui74) e copie col solo testo italiano.75) Il .proclama, che non ha titolo, consta di una prima parte di sette paragrafi numerati da I a VII, e di una seconda, di sette capoversi non numerati.
Il Proclama, nei primi sette paragrafi, contiene la divisione del territorio dell'ex-Stato pontificio e, quindi, indirettamente, fissa la estensione territoriale del nuovo Stato repubblicano.
Già nel discorso con il quale Berthier aveva riconosciuto, in nome della Repubblica francese, quella romana, egli aveva dichiarato: La Repubblica romana, riconosciuta dalla Repubblica francese, comprende tutto il paese ch'era rimasto sotto l'autorità temporale del Papa dopo il Trattato di Campoformio .76> Con questo Trattato, infatti, l'Austria riconosceva la Repubblica Cisalpina della quale faceva parte l'Emilia-Romagna. Per cui,
73) La data è uguale in ambedue i testi, in questo proclama, sia in italiano che in francese: nell'altro proclama, invece, la data è sempre 27 piovoso .
M) Vedi, ad esempio, BSM, Bandi A 6(/9.
75) Vedi, ad esempio, Collezione, I, p. 17, n. 12.
76) V il testo completo del discorso in Collezione, .1, p. 14.