Rassegna storica del Risorgimento

DEPOSITO DEI MENDICANTI DI BORGO SAN DONNINO; DUCATO DI PARMA E
anno <1990>   pagina <513>
immagine non disponibile

PER UNO STUDIO DELLE ISTITUZIONI PARMENSI
DALLA RESTAURAZIONE ALL'UNITA': IL DEPOSITO MENDICANTI DI BORGO SAN DONNINO
Sulle vicende del Ducato di Parma dagli inizi della Restaurazione all'annessione al regno sabaudo esistono numerosi saggi e contributi, che offrono un quadro sufficientemente completo della situazione dal punto di vista politico. Sono stati illustrati molti aspetti del passaggio daU'arnmi-nistrazione francese a quella di Maria Luigia che eredita leggi ed istituzioni napoleoniche, e talora attua nel tempo innovazioni che tengono conto di direttive e suggerimenti della corte di Vienna."
È noto come Parma goda nell'insieme di una buona amministrazione, di leggi e di codici giudicati positivamente per la loro larghezza e moder­nità, e di un regime complessivamente mite se raffrontato ad esempi di assolutismo rigido e chiuso offerti da altri Stati. Per quanto riguarda però le strutture della giustizia, della polizia, degli enti di beneficenza e di assistenza, il discorso è stato sino ad oggi approssimativo e sommario, e in molti casi manca del tutto. L'indagine necessaria è difficile per la vastità e la lacunosità delle fonti, e per la .pratica impossibilità di consul­tazione completa del materiale conservato negli archivi, spesso non ordinato e privo di regesto, che offre dati indicativi per alcuni momenti e presenta larghi vuoti per altri.
Ho iniziato da tempo una ricerca che tende ad allargare ed appro­fondire alcuni temi delineati in una relazione al LII Congresso nazionale di storia del Risorgimento.2) Argomento centrale sono la polizia, le carceri, l'ordinamento giudiziario: nell'affrontarlo, tuttavia, mi sono imbattuta in altri aspetti senza dubbio interessanti e poco o nulla trattati, ed in alcune statistiche relative ad enti assistenziali negli anni della Restaurazione. H più importante è il Deposito dei Mendicanti di Borgo San Donnino,
1) Per la bibliografia anteriore al 1971 vedi MARIA LUISA TREBILIANI, I Ducati emiliani, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, Firenze, Olschki, 1971-1974, voi. II, pp. 69-89. Sulla prima fase deU'amministrazione provvisoria, vedi MARCELLA PINCHERLE, Fra Vienna e Parma: l'inizio del Ducato di Maria Luigia, estr. da Aurea Parma, anno LXIV, fase. Ili, 1980, pp. 1-41.
2} BIANCA MONTALE, Ducato di Parma e Piacenza - Ducato di Modena e Reggio, in Amministrazione della Giustizia e poteri di Polizia dagli Stati preunitari alla caduta delta Destra, Atti del LII Congresso di Storia del Risorgimento Italiano, Pescara, 7-10 no­vembre 1984, pp. 215-242.
6