Rassegna storica del Risorgimento
DEPOSITO DEI MENDICANTI DI BORGO SAN DONNINO; DUCATO DI PARMA E
anno
<
1990
>
pagina
<
520
>
520
Bianca Montale
Per coloro che lavorano, e per gli invalidi nei soli giorni festivi, sono concesse 5 once di carne cruda. Per i malati e per i bambini sono previste diete diverse: più carne, più vino e meno pane per i primi; quantità ridotte di pane e di minestra per i secondi, divisi tra coloro che hanno meno di 6 anni e coloro che non arrivano a 12.n>
La casistica è dettagliata, ed ogni scelta viene subordinata al parere del medico, che può ordinare di meno, e non di più di quanto previsto dalle tabelle. Due uova possono sostituire la carne. Carne e vino sono concessi a chi lavora addebitandoli al guadagno spettante jper il servizio prestato nell'opificio.
H vitto è in sostanza quantitativamente simile a quello concesso ai carcerati: c'è però qui la possibilità di aggiungere la carne e il vino, almeno per i lavoratori e gli invalidi. Una nota di Cornacchia a Neipperg del dicembre 1819 accenna all'intenzione di Maria Luigia di dare a tutti i ricoverati una porzione giornaliera di vino; accenna alla qualità, o al modo di sostituire a quel del vino altro forte incitamento al lavoro. Ma non ho rinvenuto ulteriore documentazione in proposito.1
Per quanto riguarda la competenza delle autorità sul Deposito, è opportuno un cenno sulle delibere più importanti. Il 30 giugno 1817 si conferma l'attribuzione alla Presidenza Interno; l'amministrazione economica tuttavia dipenderà dalla Presidenza Finanze. Registri e quietanze dell'ente sono esenti da bollo; i locali, con relativi giardini, non sono sottoposti a contributo prediale. Dal 1830 il Deposito è definitivamente mantenuto dal Tesoro; i conti dei lavoratori sono giudicati dalla Sezione conti del Consiglio di Stato. Dal 1837, infine, la cassa del Deposito è tenuta dall'esattoria di Borgo San Donnino. I contratti per la somministrazione di materiale vario debbono essere fatti in seguito ad aste pubbliche.13)
La Polizia interna generale è prima affidata al Direttore di Polizia, poi (28 gennaio 1831) alla Direzione Giustizia, infine 1846 al Dipartimento Grazia, Giustizia e Buongoverno. I processi per evasioni sono di competenza del Tribunale civile e criminale nella cui giurisdizione i mendicanti sono arrestati.1*
carne cruda once 7 (grammi 191), vino schietto boc. 1004576 milionesimi (1 litro). Sotto i sei anni il ricoverato ha 2/3 di minestra, 2/4 di pane; dai 6 ai 12 anni 2/3 di minestra e 3/4 di pane. Per le misure parmensi rapportate al nuovo sistema, vedi GIUSEPPE VENEZIANI, Tavole di confronto delle misure piacentine colle misure del nuovo sistema metrico, Piacenza, 1826. Una libbra corrisponde a kg. 0317517; un'oncia a kg. 0,026460, un denaro a kg. 0,001102; un boccale a litri 0,7893.
12) A.S.P., Segreteria di Gabinetto, Presidenza Interno, cart. 194,
B) Raccolta Generale delle Leggi cit. Decreti e disposizioni 30 giugno 1817; 15 ottobre 1818; 20 novembre 1820; 30 aprile 1821; 30 gennaio 1822; 17 febbraio 1822; 30 aprile 1830; 2 ottobre 1831; 2 marzo 1837.
14) Jvi decreti 3 gennaio 1822; 9 novembre 1818; 5 dicembre 1846.