Rassegna storica del Risorgimento
CIRCOLI POPOLARI UMBRIA 1848
anno
<
1990
>
pagina
<
527
>
I CIRCOLI POPOLARI UMBRI DEL 1848 E IL SUFFRAGIO UNIVERSALE*
Le libertà associative sancite, in varia misura, dalle costituzioni del 1848 dettero impulso in molte città italiane alla nascita dei Circoli popolari (talvolta denominati Circoli nazionali) con scopi di preparazione culturale e politica.1) Nello Stato pontificio essi nacquero, in molti casi, sulle basi dei Comitati elettorali sorti in occasione delle elezioni del mese di maggio, tanto che alcuni dei loro dirigenti coincidono in gran parte, come nel caso di quello di Perugia, fondato il 3 agosto. Esso era stato preceduto tuttavia da altri Circoli, tra cui quello di Ancona, presieduto peraltro dal perugino Ugo Calindri, che già il 3 giugno pubblicava un manifesto nel quale si chiedevano ai deputati eletti due impegni: per la libertà dei municipi e per il patto federativo italiano.
Nella seconda metà del '48, il problema centrale posto all'attenzione dell'opinione pubblica fu quello della Costituente italiana, proposta da Mazzini fin dal maggio-giugno ma con scarso successo e rilanciata agli inizi di ottobre da Giuseppe Montanelli nel famoso discorso di Livorno al quale assistette tra gli altri Giosuè Carducci, che dirà di esserne stato colpito in modo indelebile. Montanelli parlò della necessità di un Governo nazionale che fosse la personificazione vivente dell'Italia P e che doveva scaturire da una Costituente nazionale composta da tutti i rappresentanti dei diversi Stati italiani, progetto al quale aveva dato il suo assenso anche Gino Capponi, sottovalutando, dirà, la potenza delle stoltezze .3)
* Relazione tenuta al Convegno sul Problema della rappresentanza tra due rivoluzioni (1789-J848), organizzato dal Centro interuniversitario per la storia del pensiero politico (Acquasparta, 5-6 aprile 1990).
i) Sull'attività di alcuni Circoli dello Stato pontificio si vedano R. CORRADO, Filippo De Boni, i Circoti popolari e la legazione di lui a Berna, in Studi e documenti su G. Mameli e la Repubblica Romana, Imola, Galeati, 1927, e G. NATALI, / Circoli popolari bolognesi nel 1848-49, in Rassegna storica del Risorgimento, XXV (1938), pp. 179-224.
2) Corriere livornese, 8 ottobre 1848.
3) G. CAPPONI, Settanta giorni di Ministero, in Scritti editi e inediti, II, a cura di M. TABARRINI, Firenze, 1877, p. 136.