Rassegna storica del Risorgimento

CIRCOLI POPOLARI UMBRIA 1848
anno <1990>   pagina <536>
immagine non disponibile

536
Gian Biagio Furiozzi
espressione analoga usata alla fine di dicembre 1848 dal Circolo popolare di Roma.
In sostanza, si trattava di una democrazia effettiva, nella quale fos­sero gradualmente rimossi tutti gli ostacoli di natura intellettuale e anche materiale che impedivano il libero e consapevole esercizio del diritto di voto.
Questa impostazione, sconfitta con la caduta della Repubblica Romana, non fu ripresa al momento della creazione del nuovo Stato unitario, quando, ai plebisciti svoltisi con il suffragio universale, fecero seguito per parecchi decenni elezioni politiche e aniministrative basate su un suffragio ristret­tissimo. Si trattava di una contraddizione evidente che fu sottolineata con forza dai democratici, tra cui in prima linea lo stesso Montanelli e l'umbro Luigi Pianciani, i quali vi insistettero ripetutamente sul quotidiano La Nuova Europa, da essi fondato a Firenze nell'aprile 1861.
GIAN BIAGIO FURIOZZI