Rassegna storica del Risorgimento
CIRCOLI POPOLARI UMBRIA 1848
anno
<
1990
>
pagina
<
541
>
Libri e periodici
541
stampa un catalogo esauriente a cura di questi tre ricercatori; esso costituirà il nucleo del censimento nazionale delle pubblicazioni del periodo. Forse una separazione meno rigida tra libri e illustrazioni nelle sezioni centrali (tre-sei) della mostra avrebbe meglio attuato l'attenzione su alcuni testi ideologicamente alti , e spinto i curatori a spiegare iconologicamente alcuni simboli rivoluzionari al nostro pur soddisfatto visitatore.
ETTORE TANZARELLA
MAURO DELLA VALLE, Miseri e miserabili. Società ed economia nel XIX secolo dall'Archivio della Delegazione Apostolica di Frosinone; Alatri, Hetea Editrice, 1989, in 8", pp. 133. L. 18.000.
ita
H lavoro colma la lacuna esistente nel campo degli studi sulla provincia di Eresinone nell'Ottocento, attraverso una documentazione tratta esclusivamente dall'Archivio di Stato del capoluogo ciociaro.
Il volume esamina, in un periodo sufficientemente lungo, il quarantennio 1830-1870, la realtà sociale, economica e demografica della zona soffermandosi su aspetti, che andranno poi approfonditi con una analisi comparata e diffusa. La parte più sostanziosa del lavoro di Della Valle è costituita dalle pagine sulla struttura economica del periodo, basata sull'agricoltura e sull'allevamento del bestiame. Cifre e dati ha osservato con ragione nella prefazione Maria Temide Bergamaschi, direttrice reggente dell'Archivio di Stato di Frosinone sono utili per chiarire la realtà, fissandola . Ed, in effetti, la lettura delle carte e dei documenti consente di ripercorrere, nella quotidianità dei bisogni e delle esigenze, la vita di una società estranea agli impegni ideologici e lontana dai miti, dalle tentazioni per alcuni e dalle seduzioni per altri della politica.
VINCENZO G. PACIFICI
THALES DE AZEVEDO, Italianos na Bahia e outros temas; Bahia, Empresa Gràfica de Bahia -Secretarla do Estado da Bahia, 1989, in 8, pp. 112. S.p.
Vari anni or sono, nell'esporre in questa rivista le vicende relative all'Esilio in Brasile dei detenuti politici romani (1837) ed alla loro partecipazione, a Bahia, alla rivolta indipendentista detta Sabinada {Rassegna storica del Risorgimento, LXV, 1978, pp. 131-171), concludevamo rivolgendo ai colleghi brasiliani l'invito a proseguire le ricerche.
Questo invito è stato ora accolto da un noto studioso, Thales de Azevedo, il quale in un saggio sugli italiani a Bahia dalla scoperta ai nostri giorni (pp. 13-60) dedica all'episodio del 1837 uno specifico capitolo.
L'Azevedo vi riassume ampiamente, con puntuali citazioni, il nostro lavoro del 1978, arricchendolo di elementi derivanti dalla sua specifica conoscenza della storia e dell'ambiente della Cidade do Salvador da Bahia, Per esempio, là dove avevamo indicato che uno degli emigrati trovò impiego come tenore nel teatro cittadino, Azevedo aggiunge che è probabile che questi abbia ricevuto l'appoggio di un altro italiano, il musicista genovese Giuseppe Facchinetti, che vi era allora maestro del coro.
Del tutto ignota agli storici brasiliani (p. 23) era la partecipazione di una parte degli emigrati romani alla Sabinada di Bahia; tanto che Azevedo intitola una