Rassegna storica del Risorgimento

BALLA GIACOMO; MERLONI GIOVANNI; SOCIALISMO ROMA 1900-1910
anno <1991>   pagina <32>
immagine non disponibile

MOMENTI DEL SOCIALISMO A ROMA NELL'ETÀ GIOLITTIANA*
All'inizio del Novecento, Giovanni Merloni (2 giugno 1873-30 ottobre 1936) è già nella capitale ove svolge attività di pubblicista ma anche, almeno in una iniziale fase, mansioni amministrative presso la redazione del-VAvanti!. Una collaborazione proseguita oltre la gestione Bissolati. Nello stesso tempo, è coinvolto (meglio si potrebbe dire travolto) da una intensa militanza .politica H come socio dell'Unione Socialista Romana. Ha modo di stringere amicizie e stabilire ulteriori collaborazioni giornalistiche in occa-sone del VI congresso nazionale socialista (Roma, 8-11 settembre 1900), il congresso del programma minimo, al quale partecipa nella veste di delegato della sezione di Cesena (sua città natale). E, come sempre, lo svolgimento congressuale offre, tra l'altro, l'opportunità di farsi conoscere, di avere un quadro sufficientemente esauriente a livello complessivo della forma partito : struttura organizzativa, rappresentanza parlamentare, iniziativa politica, alleanze.
Merloni 27 anni nel 1900 vive le profonde trasformazioni di una città in espansione: un insieme di modifiche urbanistiche (ad esempio, tra il 1901 e il 1902 proseguono le demolizioni della malfamata contrada di Via Marforio nell'area ove, in seguito, sarebbe sorto il monumento a Vittorio Emanuele II) e, contemporaneamente, uno stato psicologico e sociale di precarietà.
* Relazione tenuta al convegno Giovanni Merloni e il socialismo riformista , Cesena, Palazzo del Ridotto, 29-30 ottobre 1988.
i) Deputato socialista per la legislatura XXIV (elezioni generali politiche 26 ottobre-2 novembre 1913), per la XXV (16 novembre 1919) e per la XXVI (15 maggio 1921) nel collegio di Grosseto e, poi, nella circoscrizione Siena-Arezzo-Grosseto. Nel 1913 riceve 13.662 voti, nel 1919 voti 78.300, nel 1921 voti 70.244: cfr. / 508 deputati al Parlamento per la XXIV legislatura. Biografie e ritratti, Milano, Ed. Fili Treves, 1914, p. 245; C. POMPEI - G. PAPARAZZO, / 508 della XXV legislatura, Roma, Ed. Ausonia, 1920, p. 138; / 535 deputati al Parlamento per la XXVI legislatura. Biografie e ritratti, Milano, Treves, 1922, p. 289.
Per la scheda segnaletica del Casellario Politico Centrale cfr. N. CAPITINI MACCA-BRUNI, Giovanni Merloni, pp. 438-442, in AA.VV., // movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, Roma, Editori Riuniti, 1977, voi. III. Al di là della scheda di Merloni, si vedano le considerazioni metodologiche di A. LEONETTI, in Beljagor, 31 gennaio 1977, n. 1, pp. 109-111.