Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; MOTI 1820
anno
<
1921
>
pagina
<
47
>
Luigi Kossuth. nel suo carteggio con Giuseppe Mazzini 47
ligie contro di lui e contro gli altri principali ribelli, sfuggiti alle sue vendette. (1)
Oltre alla famiglia e al precettore dei figli, eerto Karadi, erano saliti a bordo del Mississippi il generale polacco Giuseppe Wisocld, quello stesso che negli anni precedenti il 1848 aveva diviso col Mazzini l'esilio di Londra, entrando con lui in relazioni d'intima amicizia; (2) che poi, scoppiata l'insurrezione ungherese, era corso a combattere contro l'Austria; i colonnelli Perezel, Hasman, Berczenczy e Asboth, quest'ultimo inglese, il maggiore Klapka, fratello forse del generale, e molti altri ufficiali. Accompagnava pure il Kossuth, insieme co' suoi di famiglia, Adriano Lemmi, il quale, secondo affermava VItalia- e Popolo di Genova, (3) aveva assunto la carica di segretario del patriota ungherese. Una corrispondenza di quei giorni da Costantinopoli alla Gazzetta d'Augsburgo faceva noto che il Kossuth, salito a bordo della fregata americana, aveva così arringato i suoi liberatori: Ohe il possente Iddio sia lodato 1 egli che mi ha concesso lo straordinario favore di poter parlare a voi, degni fratelli della mia nazione, sotto questo stendardo (indicmido la bandiera degli Stati Uniti)'; ora soltanto il mio petto respira più liberamente; ora soltanto io, povero esule, mi sento più fiero di dovere la mia liberazione a voi, e ad una delle più magnanime nazioni d'Europa. Io mi recherò co' miei compagni presso quel popolo generoso al quale voi avete la fortuna d'appartenere, ed io baderò con gioia quella . terra sacra della libertà, ove io spero di trovare per l'infelice mio popolo quello che io cerco. Sì, perchè cerco fratelli. E Kossuth non morrà, finché non gli abbia trovati. Ma io non cerco le vostre simpatie, perchè noi le possediamo, né un asilo per gli esuli, perchè non ne mancheranno mai finché il magiaro gemerà sotto il giogo dello slavo, nò un liberatore perchè l'Ungheria saprà liberarsi da sé, ma un vendicatore contro l'oppressore d'una causa santa per innocenti ingiustamente caduti . (4)
(1) Ved- la sentenza e il lungo elenco dei condannati nel Risorgimento del 29 settembre 1K.H.
(2) Ved. Gr. MAZZINI, Scritti editi e inediti (odia, nazionale), voi. XXX, p. 801, passim.
(3) TI, del 25 settembre 1852.
(4) Questo discoeso era stato tradotto 6 pubblicato noli'Italia e Popolo del 24 ottobre 1851.