Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; MOTI 1820
anno
<
1921
>
pagina
<
51
>
Luigi Kossulh net suo cariaggio con Giuseppe Mazzini 51
barche si alza a lui il grido, ehe gli rammenta le due gloriose nazioni oppresse . (1)
Il Kossuth non potè tuttavia scendere dalla nave die lo recava, anzi la presenza dall'agitatore ungherese nel porto della Spezia ft argomento di viva preoccupazione politica e di scambio di note diplomatiche tra i Gabinetti di Torino e di Parigi. L'ex governatore aveva fatto pregare il Governo sardo di concedergli il permesso di scendere a terra allegando di essere tanto mal trattato dal mare, che egli avrebbe avuto bisogno di riaversi, prima di proseguire il viaggio per l'Inghilterra : ma ne aveva ottenuto un rifiuto. (2) I giornali piemontesi, amici e sostenitori del Ministero, tacquero di questo incidente; ma è da supporre ehe Pambaseiatore austriaco presso la corte di Torino fosse riuscito vu, far pressione sul Governo sardo, accennando al fatto che quello da lui rappresentato aveva da poco tempo solennemente protestato contro la liberazione dei patrioti ungheresi,, verso i quali s'appuntavano le simpatie dei democratici d'Europa e d'America, e che una dimostrazione in favore di essi sul continente occorreva evitare. E bisognava evitarla specialmente perchè, tre giorni innanzi che il Kossuth giungesse sul Mississippi nel golfo della Spezia, l'imperatore Francesco Giuseppe aveva visitato la Lombardia, ricevendo a Milano, secondo l'affermazione dei periodici torinesi, un'assai fredda accoglienza, e ne ripartiva il 29 di quello stesso mese, dopo di avere assistito a una rivista*militare a Sommacampagna. (3) Una prova di quei maneggi diplomatici apparve pochi giorni dopo in un comunicato della Gazzetta Ufficiale di Milano ; e dal tono benevolo con cui era formulato, si doveva supporre che il Governo austriaco fosse
(i) 1. n. del. 24 settembre 1851.
(2) Io., tt. dai 24 settembre; 1851.
(8) È da riportare un. traÈlefcto dalla moderala Croco di Savoia (n. del 26 settembre 1851), che a sua volta riferiva un giudizio d'ini periodico intonato a sensi pio. liberali: tft 9s0a> àol Popolo vede nuli*arrivo di Kossutlì Ila Spezi durante io feste oMeiftlI di Monza una niaravigliosa cornice al quadro dell'imperialo comparsa, e una provvidcuziftio sai vagnardia portata da quel gran nomo sui lidi d'Italia contro lo orde da esso più volto fugate, se mai l?Àustria avesse nutrito idee d'aggressione, salvaguardia che chiamerebbe aitò quanti soldati ungheresi deMesore mlita lo voce del
loro capo .